Qual è la Differenza tra Pagamento Bullet e Pagamento Full Bullet?
Con questi termini si intendono due differenti modalità di ricezioni dei pagamenti. I pagamenti “bullet” indicano una erogazione di interessi più parte del capitale investito periodica e regolare, simile a quanto accade con le rate del mutuo. I pagamenti “full bullet” invece indicano l’erogazione di interessi più l’intero capitale investito in un’unica soluzione, a fine prestito. In genere, i progetti che prevedono il full bullet sono anche quelli con la scadenza più ravvicinata, in media intorno ai dodici mesi.
Relevant news

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Conto Deposito Intesa Sanpaolo | Quali Sono i Costi e i Rendimenti?
Intesa Sanpaolo nasce nel 2007 dalla fusione tra Sanpaolo IMI e Banca Intesa, e oggi…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Wibida Conto Deposito | Quali Sono i Costi e i Rendimenti?
Widiba è una banca online appartenente al gruppo MPS (della quale abbiamo già esplorato la…