Reddito di Cittadinanza addio dal 2024, ecco come il Governo Meloni aiuterà i poveri
Il Reddito di Cittadinanza, in linea con le attese, ha i mesi contati. Perché, a partire dall’1 gennaio del 2024, la misura sparirà così come è stato disposto dal Governo Meloni. Dal prossimo anno, infatti, debutterà una nuova misura nazionale di contrasto alla povertà che è stata definita come Assegno di Inclusione, e che sarà destinata, in particolare, ai nuclei familiari con presenza di minorenni, di disabili e/o di ultra-sessantenni. E comunque nel rispetto di determinati requisiti di accesso al sussidio in accordo con una nota che è stata pubblicata online sul portale web istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Reddito di Cittadinanza addio dal 2024, ecco come il Governo Meloni aiuterà i poveri
Dall’1 gennaio del 2024 l’Assegno di Inclusione, riconosciuto ai legittimi beneficiari, avrà un importo mensile non inferiore alla soglia dei 480 euro, e potrà essere erogato per un massimo di 18 mesi continuativi. Con possibilità di rinnovo per altri 12 mesi. Ed il tutto a patto di sottoscrivere un patto di attivazione digitale, e di rispondere alle chiamate dei Centri per l’Impiego, dei patronati o dei servizi sociali.
Già dopo l’estate arriva pure lo Strumento di attivazione, ecco come funziona
Oltre all’Assegno di Inclusione, il Governo Meloni istituirà pure il cosiddetto Strumento di attivazione, con ogni probabilità a partire già dal mese di settembre del 2023. In particolare, lo Strumento di attivazione, per 350 euro massimi al mese, è un sussidio per gli occupabili che accettano non solo di affidarsi ad un Centro per l’Impiego, ma che sono pure disponibili a prendere parte a progetti utili alla collettività e ad attività formative.
Notizie Rilevanti
Prestiti personali in Italia: aumentano i tassi di interesse, scende l’importo medio richiesto
In Italia, con il ripetuto aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale…
ENI si rafforza in Libia con nuove iniziative su transizione energetica e percorsi di decarbonizzazione
Nell’ambito della visita del primo ministro del Governo di Unità Nazionale libico Abulhamid Dabaiba in…
Titoli di Stato italiani, nuova emissione di BOT in asta venerdì 9 giugno del 2023
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo per la giornata…
Istat, vendite al dettaglio aprile 2023: aumento congiunturale +0,2%, +3,2% su base annua
Nello scorso mese di aprile del 2023 in Italia le vendite al dettaglio sono cresciute…
UniCredit per l’Italia nuova edizione, valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data…
Tariffe gas ARERA maggio 2023, prezzi sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente
Per i consumi di gas dello scorso mese di maggio del 2023, per le utenze…