Reddito di Cittadinanza addio dal 2024, ecco come il Governo Meloni aiuterà i poveri
Il Reddito di Cittadinanza, in linea con le attese, ha i mesi contati. Perché, a partire dall’1 gennaio del 2024, la misura sparirà così come è stato disposto dal Governo Meloni. Dal prossimo anno, infatti, debutterà una nuova misura nazionale di contrasto alla povertà che è stata definita come Assegno di Inclusione, e che sarà destinata, in particolare, ai nuclei familiari con presenza di minorenni, di disabili e/o di ultra-sessantenni. E comunque nel rispetto di determinati requisiti di accesso al sussidio in accordo con una nota che è stata pubblicata online sul portale web istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Reddito di Cittadinanza addio dal 2024, ecco come il Governo Meloni aiuterà i poveri
Dall’1 gennaio del 2024 l’Assegno di Inclusione, riconosciuto ai legittimi beneficiari, avrà un importo mensile non inferiore alla soglia dei 480 euro, e potrà essere erogato per un massimo di 18 mesi continuativi. Con possibilità di rinnovo per altri 12 mesi. Ed il tutto a patto di sottoscrivere un patto di attivazione digitale, e di rispondere alle chiamate dei Centri per l’Impiego, dei patronati o dei servizi sociali.
Già dopo l’estate arriva pure lo Strumento di attivazione, ecco come funziona
Oltre all’Assegno di Inclusione, il Governo Meloni istituirà pure il cosiddetto Strumento di attivazione, con ogni probabilità a partire già dal mese di settembre del 2023. In particolare, lo Strumento di attivazione, per 350 euro massimi al mese, è un sussidio per gli occupabili che accettano non solo di affidarsi ad un Centro per l’Impiego, ma che sono pure disponibili a prendere parte a progetti utili alla collettività e ad attività formative.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…