Nuove etichette energetiche in arrivo, ma tanti italiani non lo sanno
E’ ormai scattato il conto alla rovescia per l’introduzione in Italia delle nuove etichette energetiche. Il cambio scatterà dall’1 marzo del 2021, ma 7 italiani su 10 non lo sanno. Questo è quanto, in particolare, è emerso da un indagine che il portale di comparazione Facile.it ha commissionato alle società mUp Research ed a Norstat.
Nuove etichette energetiche a partire dall’1 marzo del 2021, addio alla classe A+++
Con le nuove etichette energetiche, per gli elettrodomestici, a scomparire sarà il segno + in quanto la nuova scala di valori sarà in lettere dalla A che è la classe energetica più virtuosa, e quindi più efficiente, alla G che invece è quella meno efficiente.
La revisione delle classi energetiche, su Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio del 2017, si è resa necessaria in quanto per gli elettrodomestici attualmente in commercio le etichette si sono tutte spostate verso le classi ad efficienza più elevata. Il che significa che ora con le nuove etichette non è detto che un elettrodomestico, oggi acquistato come A+++, rientri nella A che sarà la nuova classe energetica più alta.
Efficienza energetica alta, bolletta bassa
Il cambio della scala di valori, pur tuttavia, sembra che si stia avvicinando quasi nell’assoluto silenzio. L’indagine commissionata da Facile.it, infatti, rivela che solo poco più di 3 italiani su 10 sembrano essere informati dell’imminente cambiamento che è molto importante. Perché acquistare in futuro un elettrodomestico di classe A, giusto per fissare le idee, significa sobbarcarsi magari un costo iniziale elevato rispetto ad elettrodomestici meno efficienti. Ma poi la bolletta della luce sarà meno salata.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…