Assegno unico per i figli da luglio 2021, come e quando presentare domanda
In data odierna il Consiglio dei Ministri, salvo clamorosi dietrofront, dovrebbe dare l’ok alla partenza dell’assegno unico per i figli dal mese di luglio del 2021. La misura, che andrà a regime nel 2022, andrà ad interessare una platea potenziale di 1,8 milioni di famiglie e, in totale, 2,7 milioni di minori in accordo con le stime del Governo italiano.
Assegno unico per i figli anche per i lavoratori autonomi ed i disoccupati
Entro il corrente mese di giugno del 2021, riporta ilsole24ore.com, saranno messe a punto le procedure per presentare la domanda di accesso all’assegno unico per i figli del quale, nel rispetto dei requisiti, potranno beneficiare pure i lavoratori autonomi ed i disoccupati.
Fino al mese di settembre del 2021, inoltre, tutte le famiglie che presenteranno la domanda per l’assegno unico per i figli potranno ricevere gli arretrati a partire dal mese di luglio. L’importo dell’assegno unico, nel rispetto di un Isee non superiore alla soglia dei 50 mila euro, sarà funzione del reddito familiare e del numero dei figli minori.
Esempio di assegno unico per i figli che diminuisce all’aumentare dell’Isee
Per esempio, riporta altresì ‘Il Sole 24 Ore’, in una famiglia con un Isee che non supera la soglia dei 7.000 euro, e fino a due figli minori nel nucleo, l’assegno unico sarà pari a 167,5 euro a figlio. Mentre l’importo dell’assegno salirà a 217,8 euro a figlio con almeno 3 figli minori. L’importo riconosciuto diminuisce all’aumentare dell’Isee che, sfiorando i 50.000 euro, si ridurrà a 30 euro a figlio con 2 minori, ed a 40 euro a figlio con 3 minori.
La domanda per l’assegno unico, al pari delle altre misure assistenziali, si potrà presentare online dal sito Internet dell’Inps oppure chiedendo supporto ed assistenza sul territorio ai Caf ed ai patronati.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…