Acea ha riaperto l’emissione obbligazionaria in formato Green, questi i risultati
Con richieste finali pari a oltre 1,5 volte l’ammontare offerto, la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari Acea ha riaperto con successo l’emissione obbligazionaria in formato Green. Si tratta, nello specifico, dell’emissione obbligazionaria in formato Green effettuata il 17 gennaio 2024 per un importo pari a 200 milioni di euro.
Acea riapre con successo l’emissione obbligazionaria in formato Green
Con la riapertura dell’emissione, il collocamento del nuovo Green Bond è avvenuto con un rendimento che, pari al 3,82%, risulta essere tra i più bassi raggiunti dall’inizio dell’anno per operazioni similari. Così come si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale societario di Acea.
I titoli hanno scadenza 24 gennaio 2031 con un taglio minimo unitario di 100.000 euro
Nel dettaglio, con la scadenza al 24 gennaio del 2031, i titoli che sono stati collocati da Acea presentano un taglio unitario minimo di 100.000 euro. Nonché un tasso pari al 3,875% ed un prezzo di emissione pari al 100,368%. Il che implica, come sopra indicato, un rendimento che è pari al 3,820%, e che corrisponde ad un rendimento di 105 punti base sopra il tasso midswap.
Ecco le dichiarazioni di Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea
‘Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto complessivamente dal collocamento del green bond, infatti la negoziazione dello spread insieme al livello di midswap ottenuto hanno permesso di fissare un rendimento tra i più bassi raggiunti dall’inizio dell’anno per operazioni similari‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea, nel commentare la riapertura con successo del Green Bond.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…