Tutto pronto per l’ora legale, ecco quanta energia elettrica sarà risparmiata
È arrivato il momento, domenica 26 marzo del 2024, di spostare in avanti le lancette della sveglia e dell’orologio. E questo perché nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo del 2024 in Italia entra in vigore l’ora legale.
È tutto pronto per l’ora legale, ecco quanta energia elettrica sarà risparmiata fino alla fine del mese di ottobre del 2024
L’ora legale resterà poi in vigore fino al 29 ottobre del 2024 garantendo un significativo risparmio energetico in accordo con quanto riportato con una nota dalla società che è quotata in Borsa a Piazza Affari Terna.
Ecco come si risparmia elettricità spostando le lancette in avanti di un’ora
Precisamente, nel periodo dell’ora legale, grazie allo spostamento in avanti di un’ora delle lancette dell’orologio, il risparmio economico per il sistema elettrico nazionale è stimato in circa 220 milioni di euro. Ovverosia 410 milioni di kWh di minori consumi di elettricità, e 200 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.
Così come si legge in un comunicato che è stato pubblicato online sul portale web societario terna.it. 410 milioni di kWh di minori consumi di elettricità corrispondono, in particolare, al fabbisogno medio annuo di energia elettrica di oltre 150 mila famiglie.
Sono stati risparmiati circa 2 miliardi di euro dal 2004 e fino al 2022 grazie proprio all’ora legale
In più, sempre grazie all’ora legale, in Italia dal 2004 al 2022 sono stati risparmiati ben 10,9 miliardi di kWh di elettricità. Che in termini economici corrispondono a circa 2 miliardi di euro risparmiati.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…