Accordo Intesa Sanpaolo-Coldiretti sui primi bandi del PNRR Agricoltura

Sui primi bandi del PNRR Agricoltura, il gruppo bancario Intesa Sanpaolo e la Coldiretti hanno siglato un importante accordo da 3 miliardi di euro a supporto del settore agricolo. A darne notizia con un comunicato è stato proprio il gruppo bancario che è quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il plafond stanziato è destinato alle imprese associate alla Coldiretti, e che si punta così a cogliere le prime opportunità offerte dal PNRR.
Ecco i primi bandi ‘Parco Agrisolare’ e ‘Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari’
Nella fattispecie, con i primi bandi ‘Parco Agrisolare’ e ‘Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari’. Al riguardo Intesa Sanpaolo interverrà a favore delle imprese agricole attraverso l’anticipazione dei contributi a fondo perduto che sono previsti proprio dai due bandi sopra indicati. In più, grazie alla piattaforma Incent Now le imprese agricole potranno acquisire le informazioni in tempo reale sulle agevolazioni che sono previste dal PNRR.
Ecco come Intesa Sanpaolo darà sostegno alle imprese associate alla Coldiretti
Così come, sempre a supporto della transizione green, Intesa Sanpaolo proporrà finanziamenti, incentivi all’imprenditoria giovanile, e credito con scadenza fino a ben 30 anni. E per importi a coprire fino al 100% della spesa. Inoltre, per lo sviluppo del settore agroalimentare Intesa Sanpaolo propone il Programma Sviluppo Filiere che è finalizzato alla valorizzazione del Made In Italy. E questo andando ad offrire le migliori condizioni di accesso al credito.
Ecco le dichiarazioni del responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
‘Il nostro Gruppo, che collabora da anni con Coldiretti, vuole porsi come acceleratore del PNRR favorendone sia l’accesso alle misure pubbliche sia con propri strumenti, mettendo a disposizione risorse e i professionisti della propria Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo dedicato all’agricoltura‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Stefano Barrese che è il responsabile della Divisione Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo.
Relevant news

BTP Short Term e BTP€i 10 anni in asta martedì 28 marzo del 2023, ecco i dettagli
Nuova asta di titoli di Stato italiani in arrivo per la giornata di martedì prossimo,…

Tutto pronto per l’ora legale, ecco quanta energia elettrica sarà risparmiata
È arrivato il momento, domenica 26 marzo del 2023, di spostare in avanti le lancette…

Inversione per Il Sole 24 ORE nel 2022, netto miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari
Rispetto al 2021, Il Sole 24 ORE, che è quotato in Borsa a Piazza Affari,…

Ecco come UnipolSai rafforza l’impegno nella sostenibilità
Nella giornata di ieri, giovedì 23 marzo del 2023, si è riunito il Consiglio di…

Il dividendo azioni Gruppo Iren aumenta del 10%, importo e data di stacco della cedola
Nella giornata di ieri, mercoledì 22 marzo del 2023, si è riunito il Consiglio di…

GreenIT e Copenhagen Infrastructure Partners insieme per i parchi eolici galleggianti
Al largo delle coste del Lazio e della Sardegna saranno realizzati tre parchi eolici offshore…