Nasdaq compra la società di software Verafin per combattere i crimini finanziari
Nasdaq Inc., che è la società proprietaria dell’omonimo indice azionario americano dei titoli tecnologici, acquisirà per 2,75 miliardi di dollari in contanti Verafin, una società di software che, riferisce Bloomberg, fornisce tecnologia che combatte le frodi finanziarie e il riciclaggio di denaro.
Le dichiarazioni di Adena Friedman
‘La criminalità finanziaria, compreso il riciclaggio di denaro, è tra le sfide più grandi e difficili che le banche devono affrontare in tutto il mondo‘, ha non a caso dichiarato in una presentazione Adena Friedman che è il CEO del Nasdaq.
Ed ha inoltre aggiunto che ‘le autorità di regolamentazione stanno diventando sempre più esigenti nei confronti di banche, intermediari, fintech e altri intermediari finanziari come difesa in prima linea contro i criminali che utilizzano il sistema finanziario per finanziare le loro attività illecite‘.
E quelle di Valerie Bannert-Thurner, vicepresidente senior del Nasdaq
‘Molte banche utilizzano vecchi sistemi che non sono molto efficaci nel rilevare il riciclaggio di denaro e la criminalità finanziaria’, ha inoltre affermato in un’intervista Valerie Bannert-Thurner che è vicepresidente senior del Nasdaq. ‘È un grosso problema’ – ha aggiunto – ‘in quanto le multe sono enormi ed è una grande preoccupazione per gli amministratori delegati per le banche, e deve essere risolto meglio’.
Verafin è nata nel 2003, quando i fondatori Jamie King, Raymond Pretty e Brendan Brothers decisero di prendere la tecnologia che usavano per costruire robot per l’industria mineraria, e di applicarla in un modo del tutto nuovo per aiutare a combattere la criminalità finanziaria.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…