Nasdaq compra la società di software Verafin per combattere i crimini finanziari
Nasdaq Inc., che è la società proprietaria dell’omonimo indice azionario americano dei titoli tecnologici, acquisirà per 2,75 miliardi di dollari in contanti Verafin, una società di software che, riferisce Bloomberg, fornisce tecnologia che combatte le frodi finanziarie e il riciclaggio di denaro.
Le dichiarazioni di Adena Friedman
‘La criminalità finanziaria, compreso il riciclaggio di denaro, è tra le sfide più grandi e difficili che le banche devono affrontare in tutto il mondo‘, ha non a caso dichiarato in una presentazione Adena Friedman che è il CEO del Nasdaq.
Ed ha inoltre aggiunto che ‘le autorità di regolamentazione stanno diventando sempre più esigenti nei confronti di banche, intermediari, fintech e altri intermediari finanziari come difesa in prima linea contro i criminali che utilizzano il sistema finanziario per finanziare le loro attività illecite‘.
E quelle di Valerie Bannert-Thurner, vicepresidente senior del Nasdaq
‘Molte banche utilizzano vecchi sistemi che non sono molto efficaci nel rilevare il riciclaggio di denaro e la criminalità finanziaria’, ha inoltre affermato in un’intervista Valerie Bannert-Thurner che è vicepresidente senior del Nasdaq. ‘È un grosso problema’ – ha aggiunto – ‘in quanto le multe sono enormi ed è una grande preoccupazione per gli amministratori delegati per le banche, e deve essere risolto meglio’.
Verafin è nata nel 2003, quando i fondatori Jamie King, Raymond Pretty e Brendan Brothers decisero di prendere la tecnologia che usavano per costruire robot per l’industria mineraria, e di applicarla in un modo del tutto nuovo per aiutare a combattere la criminalità finanziaria.
Notizie Rilevanti
Prestiti personali in Italia: aumentano i tassi di interesse, scende l’importo medio richiesto
In Italia, con il ripetuto aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale…
ENI si rafforza in Libia con nuove iniziative su transizione energetica e percorsi di decarbonizzazione
Nell’ambito della visita del primo ministro del Governo di Unità Nazionale libico Abulhamid Dabaiba in…
Titoli di Stato italiani, nuova emissione di BOT in asta venerdì 9 giugno del 2023
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo per la giornata…
Istat, vendite al dettaglio aprile 2023: aumento congiunturale +0,2%, +3,2% su base annua
Nello scorso mese di aprile del 2023 in Italia le vendite al dettaglio sono cresciute…
UniCredit per l’Italia nuova edizione, valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data…
Tariffe gas ARERA maggio 2023, prezzi sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente
Per i consumi di gas dello scorso mese di maggio del 2023, per le utenze…