Buoni carburante esentasse per i dipendenti, ma occhio a non superare il valore massimo
Per tutto il periodo di imposta del 2022 ci sono in Italia i buoni carburante esentasse che i datori di lavoro del settore privato possono erogare ai propri dipendenti. Ma al fine di ottenere l’esonero dall’imposizione fiscale occorre rispettare il valore massimo di concessione del buono carburante che è pari a 200 euro a lavoratore dipendente.
Ecco la Circolare del Fisco sul bonus carburante esentasse per i lavoratori dipendenti del settore privato
A chiarirlo, in particolare, è stata l’Agenzia delle Entrate con la Circolare numero 27/E del 14 luglio del 2022 in accordo con quanto è stato riportato dal quotidiano telematico FiscoOggi.it. Inoltre, il Fisco con la Circolare precisa che, a patto che abbiano lavoratori dipendenti, rientrano nell’ambito del settore privato, per l’erogazione dei bonus carburante esentasse fino a 200 euro a lavoratore, anche i lavoratori autonomi e gli enti pubblici economici. E pure i soggetti che non svolgono un’attività commerciale.
Fino a 200 euro a dipendente di buoni carburante per il settore privato, fuori dalla misura la PA
Introdotti con il Decreto legge ‘Ucraina-bis’ varato dal Governo, i buoni carburante, al pari dello sconto alla pompa per benzina e diesel, rappresentano una misura finalizzata a mitigare gli effetti economici dei rincari. Dalla misura restano invece esclusi i dipendenti delle amministrazioni pubbliche.
Nel rispetto dei limiti sopra indicati, i datori di lavoro del settore privato possono concedere i buoni carburante fin da subito. Tra le modalità di erogazione dei buoni carburante ai lavoratori dipendenti del settore privato, inoltre, è ammessa pure quella ad personam.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…