Per i titoli ENI arriva buyback e potenziamento della remunerazione agli azionisti

L’aumento del prezzo del petrolio al barile porta vantaggi ai possessori di azioni ENI. E questo perché la società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari ha annunciato un potenziamento della remunerazione a favore degli azionisti. Nello specifico, con il prossimo lancio di un piano di buyback, e con l’aumento del dividendo.
ENI alza il dividendo, ecco i mesi di pagamento delle cedole
Nel dettaglio, ENI con una nota ha comunicato che, sulla base del prezzo di riferimento del Brent tra 80 e 90 $ al barile, il dividendo riconosciuto agli azionisti sale da 0,86 euro per azione a 0,88 euro per azione. La cedola sarà corrisposta agli azionisti in quattro rate trimestrali in corrispondenza dei seguenti mesi: settembre 2022, novembre 2022, marzo 2023 e maggio 2023.
Il CdA di ENI propone all’Assemblea l’avvio di un piano di buyback da 1,1 miliardi di euro
Inoltre, previa approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti ENI, in calendario a maggio 2022, la società del cane a sei zampe, per un controvalore pari a 1,1 miliardi di euro, lancerà un programma di acquisto di azioni proprie (buyback).
In più, il programma di acquisto di azioni proprie, in controvalore, potrà pure essere incrementato, per un ammontare pari al 30% del Free cash flow incrementale associato, in base a quella che sarà la valutazione della società per quel che riguarda lo scenario e, quindi, le prospettive di business.
Non a caso il CdA di ENI ha aumentato il dividendo al fine di ‘condividere con gli investitori la generazione di valore derivante dai progressi di Eni nel proprio percorso strategico e dal miglioramento dello scenario‘.
Relevant news

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…

Pronto il credito di imposta per le società benefit, ecco come richiederlo
Per le imprese che si sono costituite o che si sono trasformate in società benefit,…