Perché in Italia i costi energetici sono ancora fuori controllo
Nel mese di dicembre del 2022, in accordo con l’ultimissima comunicazione dell’ARERA per i clienti nel mercato tutelato, la bolletta del gas aumenta in Italia del 23,3%. A farlo presente ed a riportarlo con una nota è stata la Coldiretti.
Perché in Italia i costi energetici sono ancora fuori controllo
Nel sottolineare come l’aumento dei prezzi del gas in Italia continui a pesare sulle famiglie e sulle imprese. E come a conti fatti i costi energetici siano ancora fuori controllo. E ciò nonostante per il prezzi all’ingrosso del gas siamo lontani dai massimi dei mesi scorsi. E nonostante gli interventi contro il caro energia che sono stati messi in atto prima dal Governo guidato dall’ex presidente della BCE Mario Draghi, e poi dall’Esecutivo guidato dalla premier e leader di Fdi Giorgia Meloni.
Perché l’aumento della spesa energetica genera un doppio effetto negativo
Sulla spesa energetica la Coldiretti ricorda che l’effetto dell’aumento è doppiamente negativo. In quanto da un lato riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie. E dall’altro aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’inverno. Tutta la filiera agricola, infatti, è interessata ed è appesantita dall’aumento del costo dell’energia. Dalla produzione alla distribuzione, passando per l’industria della trasformazione alimentare.
Produzione agricola e alimentare assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali
Secondo l’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Enea, nel nostro Paese la produzione agricola e quella alimentare assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali. Per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…