Accertamenti fiscali con il redditometro, MEF avvia consultazione pubblica
Per gli accertamenti fiscali in Italia potrebbe tornare in auge lo strumento del redditometro al fine di ricostruire la capacità contributiva dei contribuenti. Al riguardo, infatti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato una consultazione pubblica sullo strumento del redditometro con gli accertamenti fiscali che, in particolare, scatterebbero con uno scostamento pari ad almeno il 20% tra il reddito dichiarato e quello invece frutto della ricostruzione.
Torna il redditometro? Il MEF avvia una consultazione pubblica sul decreto
In accordo con quanto è stato riportato all’Ansa.it, nel redditometro rientrerebbero spese che spaziano dal mutuo all’affitto e passando per le spese per i medicinali, quelle per mandare i figli a scuola ed all’università, e pure gli abbonamenti alla pay tv oltre alle bollette ed ai consumi telefonici. Nel redditometro, inoltre, pure le spese legate alla gestione ed al mantenimento delle autovetture.
La consultazione terminerà il 15 luglio del 2021, coinvolte le Associazioni dei consumatori
Pure il sito Internet FiscoOggi.it, che è il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, fa presente e conferma che sul redditometro il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato una consultazione pubblica in relazione a uno schema di decreto, corredato dalle tabelle A e B, attuativo dell’articolo 38, comma 5, del Dpr n. 600/1973. La consultazione, in particolare, è riservata alle associazioni maggiormente rappresentative dei Consumatori. E questa consultazione pubblica, inoltre, avrà termine in data 15 luglio del 2021.
In accordo con quanto è stato riportato da IlGiornale.it, citando IlSole24Ore, con il ripristino del redditometro il Fisco dovrebbe riuscire più facilmente a individuare i redditi da attività in ‘nero’ anche quando questi non vengono tradotti in consumi.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…