Accordo Intesa Sanpaolo-Coldiretti sui primi bandi del PNRR Agricoltura
Sui primi bandi del PNRR Agricoltura, il gruppo bancario Intesa Sanpaolo e la Coldiretti hanno siglato un importante accordo da 3 miliardi di euro a supporto del settore agricolo. A darne notizia con un comunicato è stato proprio il gruppo bancario che è quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il plafond stanziato è destinato alle imprese associate alla Coldiretti, e che si punta così a cogliere le prime opportunità offerte dal PNRR.
Ecco i primi bandi ‘Parco Agrisolare’ e ‘Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari’
Nella fattispecie, con i primi bandi ‘Parco Agrisolare’ e ‘Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari’. Al riguardo Intesa Sanpaolo interverrà a favore delle imprese agricole attraverso l’anticipazione dei contributi a fondo perduto che sono previsti proprio dai due bandi sopra indicati. In più, grazie alla piattaforma Incent Now le imprese agricole potranno acquisire le informazioni in tempo reale sulle agevolazioni che sono previste dal PNRR.
Ecco come Intesa Sanpaolo darà sostegno alle imprese associate alla Coldiretti
Così come, sempre a supporto della transizione green, Intesa Sanpaolo proporrà finanziamenti, incentivi all’imprenditoria giovanile, e credito con scadenza fino a ben 30 anni. E per importi a coprire fino al 100% della spesa. Inoltre, per lo sviluppo del settore agroalimentare Intesa Sanpaolo propone il Programma Sviluppo Filiere che è finalizzato alla valorizzazione del Made In Italy. E questo andando ad offrire le migliori condizioni di accesso al credito.
Ecco le dichiarazioni del responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
‘Il nostro Gruppo, che collabora da anni con Coldiretti, vuole porsi come acceleratore del PNRR favorendone sia l’accesso alle misure pubbliche sia con propri strumenti, mettendo a disposizione risorse e i professionisti della propria Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo dedicato all’agricoltura‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Stefano Barrese che è il responsabile della Divisione Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo.
Notizie Rilevanti
Il Bonus alberghi taglia il traguardo, ecco come utilizzare il credito d’imposta in F24
Il Bonus alberghi, proprio a favore delle strutture ricettive che hanno presentato la domanda, ha…
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…
Eni e RINA insieme per il settore navale, transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto
Per la transizione energetica e per la decarbonizzazione del trasporto navale, la multinazionale RINA, ed…
Inflazione 2023 alimentari, carrello della spesa scende del 4,7% in quantità e balza del 7,7% in valore
Quest'anno gli italiani per fare la spesa compreranno di meno ma, nello stesso tempo, spenderanno…