Amazon e Stellantis insieme per l’ingegneria automobilistica basata su software

Al fine di sviluppare esperienze connesse customer-centric su milioni di veicoli, il colosso auto Stellantis ed il gigante del settore Internet Amazon.com hanno unito le forze. Stringendo, in particolare, un accordo che, fa sapere la società automobilistica che è quotata in Borsa a Piazza Affari, contribuirà ad accelerare la trasformazione del software di Stellantis.
Il colosso auto Stellantis sceglie AWS come provider cloud preferito per le piattaforme di veicoli
E questo perché, si legge in una nota, Amazon e Stellantis collaboreranno per fornire soluzioni software da implementare in STLA SmartCockpit. Ovverosia, in quella che è la nuova piattaforma per l’abitacolo digitale che sarà avviata nel 2024. Nel dettaglio, al fine di concretizzare la propria visione a lungo termine incentrata sul software, Stellantis, nello stringere l’alleanza con Amazon, ha scelto AWS come provider cloud preferito per le piattaforme di veicoli. In questo modo, la collaborazione tra AWS e Stellantis sarà incentrata e focalizzata sulle iniziative di ingegneria collaborativa.
Ecco le dichiarazioni del CEO di Amazon Andy Jassy e quelle del CEO di Stellantis Carlos Tavares
‘Siamo entusiasti di collaborare con Stellantis per innovare l’industria automobilistica e reinventare l’esperienza a bordo dei veicoli‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Andy Jassy, CEO di Amazon. Aggiungendo inoltre che ‘insieme, creeremo le basi per la trasformazione di Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell’ingegneria basati su software‘. Mentre Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha posto l’accento, tra l’altro, sul fatto che ‘le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida‘.
Relevant news

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…

Ecco la fusione di RADA in Leonardo DRS con la quotazione automatica
Importante mossa strategica per Leonardo, società quotata in Borsa a Piazza Affari, che ha annunciato…