Arbitro per le Controversie Finanziarie, nel 2021 record di risarcimenti per i risparmiatori
Nel 2021 in Italia, a favore dei risparmiatori, c’è stato il record di risarcimenti. Precisamente, sono stati restituiti 39,2 milioni di euro con un incremento del 36% rispetto al 2020. A darne notizia con un comunicato, in particolare, è stata la Consob – Commissione nazionale per le società e la Borsa, citando a sua volta un comunicato stampa che è stato pubblicato dall’ACF, ovverosia dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie.
Ecco i numeri dell’attività dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie dal 2017 ad oggi
Grazie all’ACF, che è attivo da 5 anni, sono stati ad oggi restituiti ai risparmiatori circa 120 milioni di euro a partire dall’anno 2017. Nel ricordare che, tra i risparmiatori e gli intermediari, l’ACF opera in qualità di organismo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie.
La percentuale di accoglimento dei ricorsi, in questi cinque anni, è stata mediamente pari al 67%. Inoltre, nonostante le decisioni dell’ACF non siano vincolanti, gli intermediari si sono adeguati a queste nel 96,1% dei casi andando così a chiudere il contenzioso nei termini indicati proprio dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie.
L’ACF ha pubblicato la relazione annuale 2021 unitamente ad una nota illustrativa
Nell’arco dei 5 anni l’ACF ha ricevuto complessivamente ben 8.695 ricorsi. Dei quali 7.385 sono arrivati alla conclusione del procedimento. Questo è quanto, infatti, è riportato sul portale acf.consob.it dove è stata pubblicata la relazione annuale 2021 dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie unitamente ad una nota illustrativa. Nel complesso, in questi 5 anni, l’attività dell’ACF ha dato i suoi frutti in quanto, sottolinea altresì l’Arbitro, ‘lo strumento della riconciliazione stragiudiziale favorisce l’intesa fra le parti.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…