Arriva la stretta sul Bonus trasporti 2023, perché sarà per molti ma non per tutti
Per il 2023 il Bonus trasporti, che consiste in un contributo fino a 60 euro, è stato confermato, ma nello stesso tempo il Governo italiano lo ha pure ritoccato. Precisamente, ha ristretto la platea dei potenziali beneficiari in quanto, per quest’anno, il limite di reddito da rispettare scende da 35.000 a 20.000 euro.
Abbonamento pendolari con il Bonus, ma solo per redditi fino a 20.000 euro
Quindi, gli studenti ed i lavoratori potranno beneficiare del contributo fino a 60 euro, per l’abbonamento ai mezzi pubblici, solo a patto di aver conseguito nel 2022 un reddito non superiore alla soglia dei 20.000. Così come riportato, peraltro, da IlSole24Ore.com.
Stanziati 100 milioni di euro per la misura nel 2023, c’è attesa per il decreto attuativo
Per la misura nel 2023 sono stati stanziati 100 milioni di euro. Con il contributo che deve essere ancora messo a punto. Entro il prossimo 14 febbraio, infatti, è atteso l’apposito decreto attuativo da parte del ministero del Lavoro che dovrà fissare le modalità operative di presentazione delle domande per il Bonus che è valido per tutto il 2023, e comunque nel limite delle risorse che sono state stanziate.
Bonus fino a 60 euro per il trasporto pubblico, incluso pure quello ferroviario
Il contributo concesso, fino a 60 euro, permette ai pendolari di poter sottoscrivere abbonamenti per il trasporto pubblico locale non solo regionale, ma anche interregionale includendo pure i servizi di trasporto ferroviario. Con il contributo erogato che, inoltre, non influisce sul calcolo dell’ISEE, e non rientra nemmeno nella formazione del reddito imponibile del beneficiario.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…