Arriva la stretta sul Bonus trasporti 2023, perché sarà per molti ma non per tutti

Per il 2023 il Bonus trasporti, che consiste in un contributo fino a 60 euro, è stato confermato, ma nello stesso tempo il Governo italiano lo ha pure ritoccato. Precisamente, ha ristretto la platea dei potenziali beneficiari in quanto, per quest’anno, il limite di reddito da rispettare scende da 35.000 a 20.000 euro.
Abbonamento pendolari con il Bonus, ma solo per redditi fino a 20.000 euro
Quindi, gli studenti ed i lavoratori potranno beneficiare del contributo fino a 60 euro, per l’abbonamento ai mezzi pubblici, solo a patto di aver conseguito nel 2022 un reddito non superiore alla soglia dei 20.000. Così come riportato, peraltro, da IlSole24Ore.com.
Stanziati 100 milioni di euro per la misura nel 2023, c’è attesa per il decreto attuativo
Per la misura nel 2023 sono stati stanziati 100 milioni di euro. Con il contributo che deve essere ancora messo a punto. Entro il prossimo 14 febbraio, infatti, è atteso l’apposito decreto attuativo da parte del ministero del Lavoro che dovrà fissare le modalità operative di presentazione delle domande per il Bonus che è valido per tutto il 2023, e comunque nel limite delle risorse che sono state stanziate.
Bonus fino a 60 euro per il trasporto pubblico, incluso pure quello ferroviario
Il contributo concesso, fino a 60 euro, permette ai pendolari di poter sottoscrivere abbonamenti per il trasporto pubblico locale non solo regionale, ma anche interregionale includendo pure i servizi di trasporto ferroviario. Con il contributo erogato che, inoltre, non influisce sul calcolo dell’ISEE, e non rientra nemmeno nella formazione del reddito imponibile del beneficiario.
Relevant news

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…

Il fatturato 2022 di Tod’s cresce a due cifre e supera il miliardo di euro
Per il gruppo italiano del lusso Tod's, che è quotato in Borsa a Piazza Affari,…

Azioni Piaggio, ecco i dati ed i ricavi societari preliminari al 31 dicembre del 2022
Il Gruppo Piaggio in data odierna, giovedì 26 gennaio del 2023, ha comunicato al mercato…