Arrivano i finanziamenti ai Centri di trasferimento tecnologico per sostenere le imprese italiane

Al fine di sostenere le imprese italiane, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è arrivato, grazie alla firma di un decreto, lo sblocco delle risorse per i Centri di trasferimento tecnologico. Si tratta, nello specifico, di 350 milioni di euro di risorse che sono legate alla missione 4 del PNRR in accordo con quanto è stato riportato online con una nota sul portale web istituzionale mise.gov.it.
Ecco 350 milioni di euro di risorse per i Centri di trasferimento tecnologico
Nel dettaglio, i fondi stanziati sono così ripartiti: circa 114,5 milioni di euro ai 24 Poli europei di innovazione digitale che hanno ricevuto il ‘Seal of Excellence’ dalla Commissione Europea; 33,6 milioni di euro di risorse sono destinate al cofinanziamento dei 13 Poli europei di innovazione digitale (EDIH) selezionati a valle della gara europea Digital Europe; ed i restanti 113,4 milioni di euro per il rifinanziamento degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione. Riferisce altresì il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le dichiarazioni del Ministro delle Imprese e del Made in Italy nel Governo Meloni
Questi poli, in particolare, rendono le tecnologie avanzate degli strumenti fruibili per le aziende alle quali offrono pure dei percorsi di riqualificazione delle competenze. ‘Con questa misura, in linea con gli impegni del PNRR, diamo forza ai Centri di Trasferimento Tecnologico strutture indispensabili per sostenere i processi di innovazione delle imprese italiane, ancora più importanti per la duplice transizione green e digitale’. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy nel Governo guidato dalla premier e leader di Fdi Giorgia Meloni.
Relevant news

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…