Assegno Unico e Universale 2023 INPS, ecco i dati sulle erogazioni nei primi otto mesi
Nei primi otto mesi del corrente anno, per quel che riguarda l’Assegno Unico e Universale, l’INPS ha erogato alle famiglie quasi 12 miliardi di euro. Precisamente, 11,9 miliardi di euro andando ad interessare una platea di 6,3 milioni di nuclei familiari che sono residenti nel nostro Paese. E 9,8 milioni di figli in accordo con una nota che è stata pubblicata online sul portale web dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).
Assegno Unico e Universale 2023 INPS, ecco i dati sulle erogazioni nei primi otto mesi dell’anno
I dati dei primi otto mesi dell’anno, in particolare, sono quelli dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) aggiornato. Con il rapporto che, inoltre, contiene pure i dati riguardanti l’Assegno Unico e Universale che è destinato ai nuclei familiari che sono percettori di reddito di cittadinanza. Riferisce altresì l’INPS.
Assegno Unico e Universale nel 2022 e nel 2023, ad oggi erogati oltre 25 miliardi di euro
I quasi 12 miliardi di euro erogati con l’Assegno Unico e Universale nei primi otto mesi del 2023, si vanno così ad aggiungere agli altri 13,2 miliardi di euro di erogazioni di competenza INPS nel 2022. Per un totale che, quindi, supera complessivamente la soglia dei 25 miliardi di euro.
Quali sono gli importi minimi e massimi riconosciuti per l’Assegno Unico e Universale 2023
In più, l’INPS ricorda che, in assenza delle maggiori che sono previste per specifici casi, l’importo base dell’assegno unico e universale per ciascun figlio minore, per l’anno in corso, varia, in base alla presenza o meno dell’ISEE, da un minimo di 54,10 euro ad un massimo che arriva fino a 189,20 euro. E questo, in particolare, quando l’ISEE non supera la soglia dei 16.215 euro.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…