Assegno unico per i figli da luglio 2021, come e quando presentare domanda

In data odierna il Consiglio dei Ministri, salvo clamorosi dietrofront, dovrebbe dare l’ok alla partenza dell’assegno unico per i figli dal mese di luglio del 2021. La misura, che andrà a regime nel 2022, andrà ad interessare una platea potenziale di 1,8 milioni di famiglie e, in totale, 2,7 milioni di minori in accordo con le stime del Governo italiano.
Assegno unico per i figli anche per i lavoratori autonomi ed i disoccupati
Entro il corrente mese di giugno del 2021, riporta ilsole24ore.com, saranno messe a punto le procedure per presentare la domanda di accesso all’assegno unico per i figli del quale, nel rispetto dei requisiti, potranno beneficiare pure i lavoratori autonomi ed i disoccupati.
Fino al mese di settembre del 2021, inoltre, tutte le famiglie che presenteranno la domanda per l’assegno unico per i figli potranno ricevere gli arretrati a partire dal mese di luglio. L’importo dell’assegno unico, nel rispetto di un Isee non superiore alla soglia dei 50 mila euro, sarà funzione del reddito familiare e del numero dei figli minori.
Esempio di assegno unico per i figli che diminuisce all’aumentare dell’Isee
Per esempio, riporta altresì ‘Il Sole 24 Ore’, in una famiglia con un Isee che non supera la soglia dei 7.000 euro, e fino a due figli minori nel nucleo, l’assegno unico sarà pari a 167,5 euro a figlio. Mentre l’importo dell’assegno salirà a 217,8 euro a figlio con almeno 3 figli minori. L’importo riconosciuto diminuisce all’aumentare dell’Isee che, sfiorando i 50.000 euro, si ridurrà a 30 euro a figlio con 2 minori, ed a 40 euro a figlio con 3 minori.
La domanda per l’assegno unico, al pari delle altre misure assistenziali, si potrà presentare online dal sito Internet dell’Inps oppure chiedendo supporto ed assistenza sul territorio ai Caf ed ai patronati.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…