Assegno unico per i figli da luglio 2021, come e quando presentare domanda
In data odierna il Consiglio dei Ministri, salvo clamorosi dietrofront, dovrebbe dare l’ok alla partenza dell’assegno unico per i figli dal mese di luglio del 2021. La misura, che andrà a regime nel 2022, andrà ad interessare una platea potenziale di 1,8 milioni di famiglie e, in totale, 2,7 milioni di minori in accordo con le stime del Governo italiano.
Assegno unico per i figli anche per i lavoratori autonomi ed i disoccupati
Entro il corrente mese di giugno del 2021, riporta ilsole24ore.com, saranno messe a punto le procedure per presentare la domanda di accesso all’assegno unico per i figli del quale, nel rispetto dei requisiti, potranno beneficiare pure i lavoratori autonomi ed i disoccupati.
Fino al mese di settembre del 2021, inoltre, tutte le famiglie che presenteranno la domanda per l’assegno unico per i figli potranno ricevere gli arretrati a partire dal mese di luglio. L’importo dell’assegno unico, nel rispetto di un Isee non superiore alla soglia dei 50 mila euro, sarà funzione del reddito familiare e del numero dei figli minori.
Esempio di assegno unico per i figli che diminuisce all’aumentare dell’Isee
Per esempio, riporta altresì ‘Il Sole 24 Ore’, in una famiglia con un Isee che non supera la soglia dei 7.000 euro, e fino a due figli minori nel nucleo, l’assegno unico sarà pari a 167,5 euro a figlio. Mentre l’importo dell’assegno salirà a 217,8 euro a figlio con almeno 3 figli minori. L’importo riconosciuto diminuisce all’aumentare dell’Isee che, sfiorando i 50.000 euro, si ridurrà a 30 euro a figlio con 2 minori, ed a 40 euro a figlio con 3 minori.
La domanda per l’assegno unico, al pari delle altre misure assistenziali, si potrà presentare online dal sito Internet dell’Inps oppure chiedendo supporto ed assistenza sul territorio ai Caf ed ai patronati.
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…