Assegno Unico Universale pagato dall’INPS, in un anno 16 miliardi di euro alle famiglie
L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), riguardo ai primi dodici mesi di competenza per la misura, ha erogato alle famiglie, con l’Assegno Unico Universale, ben 16 miliardi di euro. Andando a coprire, in particolare, una platea che, nell’ambito dei nuclei familiari, è pari a 9,7 milioni di figli complessivamente.
Rapporto dell’Istituto di Previdenza sulla misura includendo pure i percettori di RdC
Questo è quanto, infatti, si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale web dell’Istituto di Previdenza INPS.it. Questi dati, in particolare, derivano dall’ultimo aggiornamento dell’INPS relativo all’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU). Un rapporto dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale che, inoltre, include pure i dati riguardanti l’Assegno Unico Universale che viene riconosciuto a tutti i nuclei familiari che percepiscono un’altra misura di aiuto e di sostegno al reddito. L’RdC, ovverosia il Reddito di Cittadinanza che, dal 2024, dovrebbe sparire per lasciare il posto a misure più incisive nel contrasto alla povertà. Almeno stando alle intenzioni ed agli obiettivi dell’attuale Governo in carica.
Assegno Unico Universale pagato dall’INPS, in un anno 16 miliardi di euro alle famiglie
Per quel che riguarda i 16 miliardi di euro che sono stati pagati alle famiglie con figli, grazie proprio all’Assegno Unico Universale, 13 miliardi di euro di erogazioni si riferiscono al 2022, ed i restanti 3 miliardi di euro, invece, competono per il primo bimestre del 2023. I primi dodici mesi di competenza della nuova misura, infatti, partono dal mese di marzo del 2022 e fino al mese di febbraio del 2023 con riferimento proprio al rapporto che è stato pubblicato dall’INPS.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…