Assemblea degli Azionisti di Atlantia, via libera a piano di buy-back fino a 2 miliardi di euro

Nella giornata di venerdì scorso, 3 dicembre del 2021, si è riunita in sede ordinaria e straordinaria l’Assemblea dei Soci di Atlantia, la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari e che è nel settore delle infrastrutture autostradali ed aeroportuali, ed anche nei servizi che sono legati alla mobilità.
Assemblea degli Azionisti di Atlantia del 3 dicembre del 2021, approvati tutti i punti all’ordine del giorno
Sull’esito dell’Assemblea dei Soci, Atlantia con una nota ha comunicato che sono stati approvati tutti i punti che erano all’ordine del giorno. A partire dall’approvazione di un piano di acquisto di azioni proprie (buy-back) fino ad un massimo di 2 miliardi di euro. Inoltre, l’Assemblea dei Soci di Atlantia ha pure autorizzato il Consiglio di Amministrazione ad annullare le azioni rinvenienti proprio dal piano di buy-back.
In più, sempre nel corso della stessa Assemblea, i Soci di Atlantia hanno modificato il Regolamento assembleare, ed hanno approvato pure le modifiche statutarie al fine di elevare ulteriormente gli standard di governo societario sempre in accordo con quanto è stato reso noto da Atlantia.
Buy-back azioni Atlantia fino a 2 miliardi di euro entro i prossimi 18 mesi, per massimi 125.000.000 di titoli
Entrando più nel dettaglio del piano di acquisto di azioni proprie che è stato approvato, il Consiglio di Amministrazione di Atlantia è stato autorizzato dall’Assemblea dei Soci ad acquistare, per un corrispettivo massimo di circa 2 miliardi di euro, un numero massimo di 125.000.000 azioni proprie entro i prossimi 18 mesi. Il buy-back approvato è finalizzato, in particolare, a riconoscere agli azionisti di Atlantia una remunerazione straordinaria ed aggiuntiva rispetto alla distribuzione di dividendi.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…