Azioni Enel 2021, parte piano di buy-back basato sulla sostenibilità
Il colosso energetico Enel S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari sul FTSE MIB, ha alzato il velo nella giornata di giovedì scorso, 17 giugno del 2021, sull’avvio di un piano di buy-back green. Si tratta, infatti, di un piano di acquisto di azioni proprie che, a servizio del Piano di incentivazione di lungo termine 2021, è legato ad obiettivi di sostenibilità ambientale. Il programma di buy-back annunciato, nello specifico, prevede l’acquisto di 1,62 milioni di azioni proprie che, in termini percentuali sul capitale sociale di Enel S.p.A., equivalgono allo 0,016%.
Piano di buy-back Enel basato sulla sostenibilità, ecco come
Il piano di buy-back basato sulla sostenibilità, da parte di Enel, è stato avviato dal Consiglio di Amministrazione della società in forza ed in attuazione dell’autorizzazione che è stata conferita da parte dell’Assemblea degli Azionisti in data 20 maggio del 2021.
Per l’acquisto delle azioni proprie, da parte dell’intermediario incaricato, il prezzo sarà legato, come sopra accennato, al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Ed in particolare dall’obiettivo di performance del Piano LTI 2021 che è rappresentato dalle emissioni dirette di gas serra (GHG Scope 1) per KWh equivalente prodotto dal Gruppo Enel nel 2023 in accordo con una nota della società.
Acquisto di azioni proprie Enel, previsto un esborso di 13,30 milioni di euro circa
Il potenziale esborso, che è connesso all’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie che è basato sulla sostenibilità, è stimato in circa 13,30 milioni di euro. E questo tenendo conto che, alla data del 16 giugno del 2021, sul Mercato Telematico Azionario (MTA), che è organizzato e gestito da Borsa Italiana, un’azione Enel valeva 8,21 euro.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…