Azioni Enel 2021, parte piano di buy-back basato sulla sostenibilità

Il colosso energetico Enel S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari sul FTSE MIB, ha alzato il velo nella giornata di giovedì scorso, 17 giugno del 2021, sull’avvio di un piano di buy-back green. Si tratta, infatti, di un piano di acquisto di azioni proprie che, a servizio del Piano di incentivazione di lungo termine 2021, è legato ad obiettivi di sostenibilità ambientale. Il programma di buy-back annunciato, nello specifico, prevede l’acquisto di 1,62 milioni di azioni proprie che, in termini percentuali sul capitale sociale di Enel S.p.A., equivalgono allo 0,016%.
Piano di buy-back Enel basato sulla sostenibilità, ecco come
Il piano di buy-back basato sulla sostenibilità, da parte di Enel, è stato avviato dal Consiglio di Amministrazione della società in forza ed in attuazione dell’autorizzazione che è stata conferita da parte dell’Assemblea degli Azionisti in data 20 maggio del 2021.
Per l’acquisto delle azioni proprie, da parte dell’intermediario incaricato, il prezzo sarà legato, come sopra accennato, al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Ed in particolare dall’obiettivo di performance del Piano LTI 2021 che è rappresentato dalle emissioni dirette di gas serra (GHG Scope 1) per KWh equivalente prodotto dal Gruppo Enel nel 2023 in accordo con una nota della società.
Acquisto di azioni proprie Enel, previsto un esborso di 13,30 milioni di euro circa
Il potenziale esborso, che è connesso all’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie che è basato sulla sostenibilità, è stimato in circa 13,30 milioni di euro. E questo tenendo conto che, alla data del 16 giugno del 2021, sul Mercato Telematico Azionario (MTA), che è organizzato e gestito da Borsa Italiana, un’azione Enel valeva 8,21 euro.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…