Azioni UniCredit, chiusa la seconda tranche del programma di buy-back 2021
In merito al programma di acquisto di azioni proprie UniCredit, la Seconda Tranche del Programma di Buy-Back 2021 è conclusa. A darne notizia in data odierna, giovedì 1 dicembre del 2022, è stato con un comunicato ufficiale proprio il Gruppo bancario europeo che è quotato in Borsa a Piazza Affari. Ed al riguardo UniCredit ha reso noto l’aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo 28-30 novembre 2022.
Tutte le info sulla seconda tranche del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit
In particolare, la seconda tranche del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit è partita in data 21 settembre del 2022. In forza alla delibera dell’Assemblea degli azionisti dell’8 aprile del 2022. E così come poi questa è stata aggiornata ed integrata in base alla deliberazione assembleare del 14 settembre del 2022. Con BNP Paribas in qualità di intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza, proprio alla Seconda Tranche del Programma di Buy-Back 2021.
Il controvalore degli acquisti di azioni proprie sfiora il miliardo di euro
Nel dettaglio, con la conclusione della Seconda Tranche del Programma di Buy-Back 2021, UniCredit ha acquistato un totale di numero 86.949.149 azioni. Che corrispondono al 4,30% del capitale sociale per un controvalore complessivo che è pari a 999.954.000,14 euro.
Il passo successivo, per le azioni proprie acquistate, è quello dell’annullamento. Proprio in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli azionisti dell’8 aprile 2022. Ed al riguardo UniCredit ha reso noto che dell’annullamento verrà data comunicazione al mercato secondo le disposizioni normative e regolamentari applicabili.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…