Azioni Unicredit, ecco come si è conclusa la prima tranche del programma di buy-back 2022
Per le azioni del colosso bancario europeo Unicredit, la prima tranche del programma di buy-back 2022 si è conclusa. A darne notizia giovedì scorso, 29 giugno del 2024, è stata proprio la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari nel fornire, inoltre, pure l’aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 26 al 29 giugno del 2024.
Azioni Unicredit, ecco come si è conclusa la prima tranche del programma di buy-back 2022
Con UniCredit che, inoltre, ricorda come la prima tranche del programma di acquisto di azioni proprie sia partita e sia stata comunicata al mercato in data 3 aprile del 2024. E con l’esecuzione che, nello specifico, è avvenuta in forza alla delibera dell’Assemblea degli azionisti di UniCredit del 31 marzo del 2024
Ecco quante azioni proprie sono state acquistate con la prima tranche del programma di buy-back 2022 del colosso bancario UniCredit
Detto questo, la prima tranche del programma di buy-back del 2022 di UniCredit si chiude con numero 125.036.173 azioni proprie acquistata per un controvalore complessivo che è pari a ben 2.343.437.990,46 euro. E che corrisponde ad una percentuale del capitale sociale che è pari al 6,44%.
Le azioni proprie della prima tranche del programma di buy-back 2022 di UniCredit saranno annullate
Ora, per queste azioni proprie possedute, sempre in forza alla delibera dell’Assemblea di UniCredit, si procederà all’annullamento. Con l’operazione di annullamento che, secondo le disposizioni normative e regolamentari applicabili, sarà poi resa nota alla comunità finanziaria.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…