Batterie agli ioni di sodio, il fondo di venture capital di Stellantis investe in Tiamat
La società Stellantis N.V., attraverso il fondo di venture capital Stellantis Ventures, ha annunciato d’aver investito in Tiamat e nella tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. E questo al fine di garantire, con un’ampia gamma di chimiche delle batterie a disposizione, una mobilità non solo pulita e sicura, ma anche economicamente accessibile. Così come si legge online in una nota che è apparsa sul portale web societario della multinazionale dell’auto stellantis.com.
Tecnologia per le batterie agli ioni di sodio, il fondo di venture capital di Stellantis investe in Tiamat
Con la società Stellantis che, in merito, ricorda come, per il piano strategico Dare Forward 2030, la propulsione elettrica rappresenti un pilastro fondamentale. E come la chimica delle batterie agli ioni di sodio prometta non solo di ridurre i costi, di aumentare la sostenibilità, e di migliorare le prestazioni a bassa temperatura, ma anche di garantire per la mobilità una capacità di ricarica più rapida. Ha altresì messo in evidenza Stellantis con una nota. Stellantis, inoltre, sta lavorando per azzerare, entro il 2038, le proprie emissioni nette di carbonio.
Ecco le dichiarazioni del Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis Ned Curic
‘Trovare nuove opzioni per disporre di batterie più sostenibili ed economicamente accessibili che utilizzino materie prime con ampia disponibilità è una delle ambizioni chiave del nostro piano strategico Dare Forward 2030, secondo cui azzereremo le nostre emissioni nette di carbonio entro il 2038‘. Ha non a caso dichiarato Ned Curic che di Stellantis è il Chief Engineering and Technology Officer.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…