Blocco sci manda in tilt la stagione invernale, allarme di Assoturismo

Una ulteriore perdita in Italia di 3,3 milioni di presenze turistiche. E di conseguenza altri 400 milioni di euro di fatturato che per il settore vanno in fumo. Sono questi i numeri allarmanti che, con una nota, sono stati resi noti da Assoturismo dopo che, contrariamente alle attese ed alle speranze dei gestori di impianti sciistici, in extremis è scattato il blocco delle riaperture con il contestuale rinvio di ogni nuova decisione in merito al 5 marzo del 2021.
Stagione invernale 2020-2021: crollano il fatturato, le presenze turistiche ed i pernottamenti
Considerando la stagione invernale 2020-2021, il Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti stima una perdita che è pari a ben 2 miliardi di euro di fatturato per effetto di un calo totale di 18 milioni di presenze turistiche che ha portato ad un crollo dei pernottamenti dell’85%.
Blocco dello sci dell’ultimo minuto spiazza i gestori che hanno investito e che hanno assunto personale
Lo stop allo sci, che è stato deciso dal Governo italiano a 24 ore dalle attese di riapertura degli impianti, genera inoltre danni su danni in quanto molti gestori non sono hanno già investito nel pianificare la partenza, ma hanno pure assunto personale.
‘Questo modo di agire ha creato un danno gravissimo agli operatori, che poteva essere evitato, e che andrà urgentemente compensato al di là dei ristori‘, ha non a caso dichiarato il Presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina.
La posizione della Confcommercio dopo il rinvio dell’apertura degli impianti di sci
‘Speriamo davvero con il governo Draghi, in un cambio di marcia soprattutto per quanto riguarda chiarezza e capacità. Le imprese più colpite dalla crisi sono quelle del terziario, in particolare la filiera del turismo e della ristorazione‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli appresa proprio la decisione di rinviare l’apertura degli impianti di sci al 5 marzo.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…