Bollette energia elettrica dal 1° luglio 2021 per le PMI, arriva il Servizio a Tutele Graduali
Sulla fornitura di energia elettrica, per le piccole imprese che in Italia non hanno ancora scelto il mercato libero, a partire dall’1 luglio del 2021 scatterà l’assegnazione al Servizio a Tutele Graduali. A darne notizia con un comunicato venerdì scorso, 25 giugno del 2021, è stata l’ARERA nel precisare in particolare che, con il Servizio a Tutele Graduali a scattare sarà la seconda fase del ‘fine tutela’ che è previsto per la fine del corrente anno.
Bollette energia elettrica dal 1° luglio per le PMI, ecco cosa cambia
In particolare, con il Servizio a Tutele Graduali le piccole imprese che non hanno scelto il mercato libero, senza distacchi, potranno continuare ad avvalersi del servizio dell’elettricità che viene fornito e quindi erogato da venditori selezionati attraverso delle procedure concorsuali, ovverosia con delle aste.
Fermo restando la possibilità di poter passare in qualsiasi momento al mercato libero, le imprese che non lo hanno ancora fatto riceveranno dall’esercente, che sul territorio si è aggiudicato la gara di fornitura per 3 anni, un’apposita comunicazione con tutte le info utili. Dai contatti alle condizioni di erogazione del servizio di energia elettrica, e fino ad arrivare alle modalità per esercitare il diritto di recesso.
Elettricità, ecco tutti i fornitori per il Servizio a Tutele Graduali
L’ARERA ha pure fornito i nomi degli esercenti che, su base regionale, si sono aggiudicati le gare. Nel dettaglio, A2A Energia si è aggiudicata il Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria e Trentino-Alto Adige; ad Hera COMM vanno Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; ad Axpo Italia vanno Piemonte ed Emilia-Romagna; ed infine il Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano vanno ad Iren Mercato.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…