Bollette energia elettrica dal 1° luglio 2021 per le PMI, arriva il Servizio a Tutele Graduali

Sulla fornitura di energia elettrica, per le piccole imprese che in Italia non hanno ancora scelto il mercato libero, a partire dall’1 luglio del 2021 scatterà l’assegnazione al Servizio a Tutele Graduali. A darne notizia con un comunicato venerdì scorso, 25 giugno del 2021, è stata l’ARERA nel precisare in particolare che, con il Servizio a Tutele Graduali a scattare sarà la seconda fase del ‘fine tutela’ che è previsto per la fine del corrente anno.
Bollette energia elettrica dal 1° luglio per le PMI, ecco cosa cambia
In particolare, con il Servizio a Tutele Graduali le piccole imprese che non hanno scelto il mercato libero, senza distacchi, potranno continuare ad avvalersi del servizio dell’elettricità che viene fornito e quindi erogato da venditori selezionati attraverso delle procedure concorsuali, ovverosia con delle aste.
Fermo restando la possibilità di poter passare in qualsiasi momento al mercato libero, le imprese che non lo hanno ancora fatto riceveranno dall’esercente, che sul territorio si è aggiudicato la gara di fornitura per 3 anni, un’apposita comunicazione con tutte le info utili. Dai contatti alle condizioni di erogazione del servizio di energia elettrica, e fino ad arrivare alle modalità per esercitare il diritto di recesso.
Elettricità, ecco tutti i fornitori per il Servizio a Tutele Graduali
L’ARERA ha pure fornito i nomi degli esercenti che, su base regionale, si sono aggiudicati le gare. Nel dettaglio, A2A Energia si è aggiudicata il Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria e Trentino-Alto Adige; ad Hera COMM vanno Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; ad Axpo Italia vanno Piemonte ed Emilia-Romagna; ed infine il Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano vanno ad Iren Mercato.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…