Bollette luce e gas, in Italia ci sono 5 milioni di persone in condizione di povertà energetica
Tra le varie forme di povertà c’è anche quella cosiddetta energetica. Ovverosia quella di famiglie che, a causa di scarse disponibilità economiche, vivono in casa che sono poco raffrescate d’estate e scarsamente riscaldate d’inverno, ma anche in scarse condizioni di illuminazione.
Bollette luce e gas, in Italia ci sono 5 milioni di persone che vivono in condizione di povertà energetica
Al riguardo l’Ufficio Studi della CGIA di Mestre stima, su dati consolidati del 2021, che nel nostro Paese le famiglie che si trovano in queste condizioni siano ben 2,2 milioni. Ovverosia 5 milioni di persone che sono costrette sostanzialmente a vivere all’interno di abitazioni che, al variare del clima e con l’alternarsi delle stagioni, risultano essere poco salubri.
Qual è la famiglie italiana tipo che vive in condizioni di povertà energetica
Tendenzialmente, in Italia le famiglie in condizioni di povertà energetica, emerge altresì dal rapporto dell’Associazione degli artigiani mestrina, sono quelle numerose e/o che vivono in abitazioni che si presentano in un cattivo stato di conservazione. Ed in queste abitazioni, inoltre, proprio per risparmiare sulle bollette di luce e gas si registra pure un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi.
Si legge altresì in una nota che è stata pubblicata online sul portale web cgiamestre.com. In più, a livello territoriale la maggioranza di famiglie in condizioni di povertà energetica risiede al Sud. Da questo punto di vista al primo posto c’è la Calabria con il maggior numero di famiglie in difficoltà. E poi nell’ordine la Puglia, il Molise, la Basilicata e la regione Sicilia.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…