Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe

Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul mercato tutelato. E questo perché, nonostante l’ennesimo rialzo dei prezzi all’ingrosso, per le famiglie non ci saranno aumenti significativi delle tariffe nel passaggio dal secondo al terzo trimestre del corrente anno.
Ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe per il Q3 2022
L’ARERA, infatti, ha reso noto che la bolletta del gas a parità di consumi resterà stabile, mentre per le tariffe elettriche un aumento c’è ma è circoscritto ad un modesto +0,4%. Che è chiaramente oro rispetto alle impennate dei prezzi dei mesi scorsi anche a causa della guerra in Ucraina.
Perché nel terzo trimestre 2022 i prezzi di luce e gas per le famiglie non aumentano
La stabilità dei prezzi, ha precisato l’ARERA, si deve sia agli interventi messi in atto proprio dall’Autorità, sia all’ultimissimo decreto del Governo italiano per calmierare ancora una volta l’effetto dell’aumento delle tariffe di luce e gas sul mercato all’ingrosso. Una boccata d’ossigeno, quindi, per le imprese ma anche per le famiglie con quelle a basso reddito che, lo ricordiamo, potranno accedere ai bonus sociali su luce e gas al fine di abbassare ulteriormente il peso delle bollette.
Con la sterilizzazione degli aumenti effetti positivi pure sul mercato libero dell’energia
In pratica, per i consumatori, l’ennesimo aumento dei prezzi dell’energia all’ingrosso è stato sterilizzato con effetti positivi sulle bollette di luce e gas sul mercato tutelato e, si legge nella nota dell’ARERA, in parte anche per il mercato libero. Basti pensare che, senza gli interventi governativi, le tariffe della luce sarebbero aumentate del 15%, e quelle del gas, addirittura, del 45%.
Relevant news

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…