Bonus carta editori iscritti al Roc, ultimi giorni per l’accesso al credito d’imposta 2022
Per il tax credit 2022 riconosciuto alle case editrici, siamo davvero entrati in zona Cesarini. E questo perché l’istanza per il credito di imposta, che è rappresentato dal Bonus carta per gli editori che sono iscritti al Roc, si potrà richiedere entro e non oltre le ore 17 di martedì prossimo, 21 febbraio 2023, in accordo con quanto si legge sul portale FiscoOggi.it, ovverosia sul Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate. Con la domanda da presentarsi in modalità solo ed esclusivamente telematica dal portale impresainungiorno.gov.it. Con accesso all’area riservata del portale.
Il Bonus carta editori iscritti al Roc è una misura anti-Covid prevista del decreto ‘Rilancio’
Previsto dal dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, il tax credit punta ad alleviare alle imprese gli oneri relativi alla materia prima che è indispensabile per la stampa di quotidiani e di periodici. Ovverosia la carta per quella che, ricorda altresì FiscoOggi.it, è un’agevolazione anti-Covid che è stata introdotta dal decreto ‘Rilancio’.
Credito d’imposta 2022 alle case editrici, ecco come si porta in compensazione con F24
Dopo aver presentato l’istanza con modalità telematica come sopra indicato, ci sarà una fase di istruttoria ai fini della concessione del tax credit che potrà essere sfruttato tramite compensazione con il modello F24. Sempre e solo attraverso i servizi telematici che sono messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate utilizzando il codice tributo 6974 così come specificato dal Fisco con la risoluzione numero 19 del 2022. Con l’elenco dei beneficiari che sarà pubblicato online sul sito Internet del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…