Brembo: un Titolo Azionario Solido Colpito dalla Crisi

Brembo S.p.A. è un’azienda italiana leader del settore nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli. Nasce l’11 gennaio 1961 a Sombreno (a pochi km da Bergamo), nei primi mesi era un’officina a gestione familiare, poi dopo una decina d’anni diventa una vera e propria società per azioni.
Brembo si specializza nei settori della meccanica e della metallurgia e arriva a case automobilistiche importanti, quali Pirelli, Alfa Romeo e Philco.
La qualità dei prodotti e dei servizi dell’azienda cominciano ad essere riconosciuti a livello nazionale. Ad oggi i freni di Brembo sono dispositivi standard per auto Aston Martin, Porsche, Ferrari, Pagani, Lamborghini e BMW M, e per altre auto ad alte prestazioni come Ford GT, Dodge Viper ed alcune versioni speciali della Jaguar XKR.
La Brembo è il fornitore ufficiale di dispositivi frenanti per Moto Guzzi, Abarth Grande Punto, Maserati GranTurismo S, Infiniti G35, Acura TL, Nissan GTR, Nissan 350Z, Nissan Sentra, Subaru Impreza WRX, Mitsubishi Lancer Evolution, Alfa Romeo Giulia e per auto di Formula 1.
L’azienda possiede anche le fabbriche per la lavorazione delle materie prime, è adibita dalla raffinazione della materia prima alla distribuzione del prodotto finito.
Nel 2018 ha raggiunto un fatturato di 2,64 miliardi con un aumento del 7,2%. Seppur potente, l’azienda italiana è stata vittima di crisi durante il Coronavirus
È certamente un titolo azionario solido che ha maturato importanti profitti ai suoi azionisti e, nonostante, la grossa frattura economica, la società ha contribuito ad un aiuto per la sanità italiana.
La crisi di Brembo
Nel primo trimestre di questo anno, il fatturato è in calo a 575,9 milioni di euro, il margine operativo lordo è di 102 milioni di euro (-24%) e un profitto sceso a 29,8 milioni di euro (-53,8%).
Purtroppo il periodo di lockdown ha colpito il settore e, adesso, la società leader ha dichiarato sapere di essere pronta a fare i conti con cifre aspre e difficoltà nei restanti mesi del 2020.
In conclusione, i risultati che Brembo ha registrato nella prima parte annuale risentono della crisi provocata da una pandemia. Il Presidente della società, Alberto Bombassei, ha annunciato che Brembo ha reagito positivamente su dei punti importanti:
- Investimenti in innovazione (soprattutto intelligenza artificiale ed eco-friendly);
- relazioni con clienti e fornitori;
- rafforzamento della posizione finanziaria (taglio investimenti e rinuncia ai dividendi).
La crisi ha colpito il settore automobilistico, ma il gruppo azionario italiano è pronto ad una ripartenza, con l’obiettivo di essere sempre fiduciosi.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…