BTP a 50 anni, il Tesoro piazza titoli di Stato per 5 miliardi di euro
Con un comunicato che riporta la data di mercoledì 7 aprile del 2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (BTP) ha reso noti i risultati del collocamento di un nuovo benchmark BTP a 50 anni con emissione tramite sindacato.
Per il collocamento, infatti, Barclays Bank Ireland PLC, BofA Securities Europe S.A., J.P. Morgan AG, Société Générale Inv. Banking e UniCredit S.p.A hanno agito in qualità di lead manager. Ed i restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.
BTP a 50 anni scadenza 1° marzo del 2072, ecco i numeri del collocamento
Nel dettaglio, il Tesoro ha collocato 5 miliardi di euro BTP a 50 anni, e precisamente con la scadenza all’1° marzo del 2072, godimento in data 1 marzo 2021, e tasso annuo del 2,15%, pagato in due cedole semestrali. Il prezzo di collocamento, in particolare, è stato leggermente al di sotto della pari, e precisamente a 99,467 che corrisponde, per il BTP 1 marzo 2072, ad un rendimento lordo annuo all’emissione che è pari al 2,179%.
Riapertura del BTP benchmark a 7 anni con 7 miliardi di euro che sono stati collocati
Contestualmente al nuovo BTP a 50 anni 1° marzo del 2072, inoltre, il MEF, con riapertura, ha collocato pure 7 miliardi di euro di BTP benchmark a 7 anni con la scadenza al 15 marzo del 2028, e cedola allo 0,25%. In questo caso il prezzo di collocamento è stato pari a 99,238 per un rendimento lordo dello 0,362%.
Per quel che riguarda la composizione della domanda, relativa proprio alla dual tranche di BTP che sono stati collocati in data odierna, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha precisato che i dati saranno forniti con un successivo comunicato.
Notizie Rilevanti
Nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso per Italgas, la scadenza è a 9 anni
In data odierna, giovedì 1 giugno del 2023, la società Italgas, che è quotata in…
Collocamento nuovo BTP Valore alle porte, calendario sottoscrizioni e tassi minimi garantiti
È alle porte il collocamento, da parte del Tesoro, di un nuovo titolo di Stato…
Il Bonus alberghi taglia il traguardo, ecco come utilizzare il credito d’imposta in F24
Il Bonus alberghi, proprio a favore delle strutture ricettive che hanno presentato la domanda, ha…
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…