BTP Futura novembre 2020 Seconda Emissione al via, ecco i dettagli e tassi minimi garantiti
E’ in rampa di lancio il collocamento della Seconda Emissione di BTP Futura. Il periodo di distribuzione, che è riservato al pubblico indistinto, è stato infatti fissato dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal 9 novembre del 2020 e fino alle ore 13 del 13 novembre del 2020, mentre la data di regolamento è fissata per il prossimo 17 novembre del 2020.
BTP Futura Seconda Emissione entro le 13 del 13 novembre del 2020 salvo chiusura anticipata
Il termine delle ore 13 del 13 novembre del 2020, per il collocamento della seconda emissione dei BTP Futura, inoltre, è stato fissato dal MEF salvo chiusura anticipata con Unicredit S.p.A e con Banca IMI S.p.A. che sono gli operatori incaricati dall’Emittente alla distribuzione in accordo con quanto è stato riportato dal sito Internet di Borsa Italiana.
Premio minimo garantito per chi mantiene i BTP Futura fino alla scadenza
Per un importo minimo acquistabile che è pari a 1.000 euro, i BTP Futura, ma solo se comprati in fase di collocamento, e tenuti fino a scadenza, offrono un valore minimo garantito che è pari all’1%, ed un valore massimo che è pari al 3% in ragione dell’andamento del PIL italiano rilevato dall’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, nel corso del periodo di vita del titolo stesso.
Proprio in data odierna, venerdì 6 novembre del 2020, per i BTP Futura Seconda Emissione il MEF ha comunicato i seguenti tassi cedolari minimi garantiti: lo 0,35% dal 1° al 3° anno; lo 0,60% dal 4° al 6° anno; e l’1% dal 7° all’8° anno.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…