BTP Futura quarta emissione 8 novembre 2021, ecco i tassi minimi garantiti

Per la quarta emissione del BTP Futura è ufficialmente scattato il conto alla rovescia. In quanto il collocamento partirà da lunedì prossimo, 8 novembre del 2021. Nel frattempo, con un comunicato ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il titolo, che ha una scadenza pari a 12 anni, ha comunicato i tassi minimi garantiti.
Ecco i tassi cedolari minimi garantiti per il BTP Futura in quarta emissione
Nel dettaglio, per il BTP Futura in quarta emissione i tassi cedolari minimi garantiti sono i seguenti: lo 0,75% dal primo al quarto anno; l’1,25% dal quinto all’ottavo anno; l’1,70% dal nono al 12esimo ed ultimo anno di durata del titolo che, lo ricordiamo, è destinato solo agli investitori privati, e quindi solo ed esclusivamente agli investitori retail.
BTP Futura in quarta emissione, ecco il calendario per il collocamento
La finalità del BTP Futura, per quel che riguarda le risorse raccolte dallo Stato italiano, resta inoltre sempre la stessa. Ovverosia, sostenere la crescita economica italiana. Inoltre, salvo chiusura anticipata, il periodo di collocamento del BTP Futura in quarta emissione va da lunedì 8 novembre del 2021 a venerdì 12 novembre del 2021.
Codice ISIN BTP Futura in quarta emissione e comunicazione tassi definitivi
Fatti salvi i tassi cedolari minimi riconosciuti, e sopra indicati, quelli definitivi, che non potranno essere inferiori, saranno comunicati dal MEF alla chiusura della fase di collocamento nelle date sopra indicate e salvo l’eventuale chiusura anticipata.
Per il titolo, informa altresì il Ministero, il codice ISIN del BTP futura quarta emissione durante il periodo di collocamento è IT0005466344. Con la piattaforma elettronica di collocamento che è sempre quella che è rappresentata dal MOT organizzato e gestito dalla società Borsa Italiana.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…