BTP Green scadenza 30 ottobre 2031, ecco i risultati del collocamento mediante sindacato
In data martedì 4 aprile del 2023 il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato i risultati relativi alla nuova emissione sindacata di BTP Green con la scadenza al 30 ottobre del 2031, e con il regolamento dell’operazione che è fissato per il 13 aprile del 2023.
Per i titoli il rendimento lordo annuo all’emissione è pari al 4,056%
Nel dettaglio, l’importo emesso per i BTP Green con la scadenza al 30 ottobre del 2031, e con un tasso annuo del 4,00%, pagato in due cedole semestrali posticipate, è stato pari a 10 miliardi di euro.
Con un prezzo di collocamento che, pari a 99,888, corrisponde ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,056%. Così come si legge in una nota che è stata pubblicata online sul portale web istituzionale mef.gov.it.
BTP Green con scadenza 30 ottobre 2031, ecco i risultati del collocamento mediante sindacato
Il collocamento di BTP Green con la scadenza al 30 ottobre del 2031, è stato effettuato mediante sindacato, come sopra accennato. Precisamente, mediante sindacato costituito da cinque lead manager. Che sono stati, nello specifico, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., BofA Securities Europe S.A., BNP Paribas e Crédit Agricole Corp. Inv. Bank.
A quali settori ambientalmente sostenibili sono destinati i proventi dei BTP Green
I proventi dei BTP Green sono destinati al finanziamento delle spese dello Stato italiano per settori ambientalmente sostenibili. Dalla ricerca all’efficienza energetica, passando per i trasporti e per le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica. Ma anche la tutela dell’ambiente e della diversità biologica, e la prevenzione e controllo dell’inquinamento ed energia circolare.
Notizie Rilevanti
Tra Intesa Sanpaolo e Isybank interviene l’Antitrust con un provvedimento cautelare
Nel settore bancario italiano, è arrivato un provvedimento cautelare da parte dell'Antitrust. Ovverosia da parte…
Prosegue la decelerazione del tasso di inflazione in Italia, ecco i dati Istat di novembre
Grazie al ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati e non, in Italia l'inflazione continua…
Dati Istat mese di ottobre 2023, aumento congiunturale per i prezzi alla produzione dell’industria
Per i prezzi alla produzione dell’industria, per il mese di ottobre del 2023, c'è stato…
Nuove commesse per Saipem con due contratti offshore da 1,9 miliardi di dollari
Saipem, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, mercoledì 29…
Programma 2023 di acquisto di azioni UniCredit, ecco l’aggiornamento al 24 novembre
Per il periodo che va dal 20 al 24 novembre del 2023, il colosso bancario…
Eni e Open EP insieme per garantire il flusso di gas in Italia ed in Svizzera in caso di emergenza
In caso di interruzioni o di significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania, il…