Buyback ENI, ecco le modalità attuative per l’acquisto di azioni proprie

Per quel che riguarda il programma di acquisto di azioni proprie, il colosso energetico ENI, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in data odierna, giovedì 26 maggio del 2022, che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di Lucia Calvosa, ha approvato le modalità attuative.
Buyback delle azioni ENI fino ad un massimo di 2,5 miliardi di euro in base all’andamento del prezzo del Brent
Si tratta, nello specifico, di un buyback da minimo 1,11 miliardi di euro. Con possibilità di incremento, in base allo scenario del prezzo del Brent, fino ad un massimo di 2,5 miliardi di euro. E comunque per un numero di titoli ENI non superiore ai 357 milioni.
Per l’eventuale incremento del piano di riacquisto di azioni proprie, i periodi di valutazione saranno due. Precisamente, nel mese di luglio e nel mese di ottobre del 2022 tenendo conto, come sopra accennato, dello scenario relativo al prezzo del Brent.
Perché ENI avvierà il piano di acquisto di azioni proprie
Sull’avvio del piano di buyback, inoltre, ENI ha reso noto che questo avrà inizio entro la metà del mese di giugno del 2022. Per poi concludersi, al massimo, entro il mese di aprile del 2023. L’acquisto di azioni proprie, ha altresì messo in evidenza la società del cane a sei zampe, al pari della distribuzione dei dividendi mira a creare valore e remunerazione agli azionisti. Nel rispetto della normativa vigente, le operazioni di acquisto di azioni proprie ENI saranno oggetto di comunicazione e di informativa al mercato.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…