Collocamento nuovo BTP Italia dal 6 marzo 2023 con questa cedola minima
Conto alla rovescia per il nuovo BTP Italia in collocamento a partire da lunedì prossimo, 6 marzo del 2023, con una cedola annua minima che è stata fissata al 2%. Così come è stato reso noto con un comunicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Nuovo BTP Italia dal 6 marzo del 2023 con la cedola minima reale annua al 2%
Quella al via lunedì prossimo per il BTP Italia sarà la diciannovesima emissione per il titolo di Stato che è indicizzato all’inflazione, e che è pensato per il mercato retail, ovverosia per i risparmiatori. Con la cedola definitiva per il titolo che, precisa altresì il MEF, sarà comunicata all’apertura della quarta giornata di emissione, ovverosia nella mattinata di giovedì 9 marzo del 2023. Con la cedola definitiva che, inoltre, non potrà essere inferiore a quella minima già fissata.
Ecco le caratteristiche per la 19esima emissione dei nuovi BTP Italia
Nel dettaglio, il nuovo BTP Italia presenta le seguenti caratteristiche: godimento il 14 marzo del 2023 e scadenza il 14 marzo del 2028 con un premio fedeltà che è pari allo 0,8% del capitale investito. Per chi acquisterà il titolo in collocamento e lo manterrà fino alla scadenza.
Collocamento del titolo in due fasi, una per risparmiatori e l’altra per gli istituzionali
Il collocamento del nuovo BTP Italia avverrà come al solito in due fasi. Salvo chiusura anticipata, la prima fase, per i risparmiatori, da lunedì 6 marzo fino a mercoledì 8 marzo 2023. E poi, dalle ore 10 alle 12 di giovedì 9 marzo del 2023, la seconda fase che è riservata agli investitori istituzionali.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…