Come funziona il nuovo credito di imposta per acquisto o noleggio Pos

Con il decreto legge n. 99/2021 è stato istituito il nuovo credito di imposta per l’acquisto o il noleggio del terminale Pos. Ovverosia, un’agevolazione per gli esercenti che, a favore dei clienti, propongono forme di pagamento elettronico ed anche per il collegamento con i registratori telematici.
Nuovo credito di imposta per il Pos per un massimo di 160 euro per esercente
Ne dà notizia FiscoOggi.it, il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, nel precisare che, per ogni esercente, il credito d’imposta spetta nel limite massimo di spesa di 160 euro. Ed in percentuale al 70%, al 40% o al 10% in base al volume dei ricavi. Con l’acquisto o noleggio del Pos che dovrà avvenire nel periodo dall’1° luglio dal 2021 al 30 giugno dal 2022.
E quello per i registratori telematici per 320 euro di spesa massima per esercente
Inoltre, per tutto il 2022, c’è un credito di imposta al 100%, al 70% o al 40%, sempre in base al volume dei ricavi, su un massimo di spesa per singolo esercente che è pari a 320 euro. E questo, in tal caso, non per l’acquisto o per il noleggio dal Pos, ma per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti evoluti di pagamento elettronico. A patto che questi consentano pure la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica al Fisco dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri.
Come si dichiarano e come si compensano i 2 crediti di imposta a favore degli esercenti
I 2 crediti di imposta, ha altresì precisato FiscoOggi.it, sono fruibili solo dopo che l’esercente ha sostenuto la spese da indicare nella dichiarazione dei redditi. Mentre il credito di imposta maturato si potrà poi portare in compensazione nell’F24 con il pagamento di altre imposte.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…