Come lavorare nella PA, 741mila posti fino al 2025 secondo Unioncamere

Da qui al 2025 in Italia il fabbisogno occupazionale nella Pubblica Amministrazione sarà pari a ben 741mila unità. E’ questa la previsione, fornita dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, per la PA italiana in base al fatto che oltre 692mila posizioni nella PA serviranno per rimpiazzare tutti i lavoratori che, da qui al 2025, andranno in pensione. Mentre altre 49mila unità sono riconducibili a lavoratori aggiuntivi.
Ecco come in Italia la PA può diventare un fattore di competitività
Dalla previsione sul fabbisogno occupazionale, con le stime che sono state fornite nel corso di un convegno da Giuseppe Tripoli che è il segretario generale di Unioncamere, è emerso che in Italia la Pubblica Amministrazione ha bisogno non solo di mettere a punto una nuova politica di assunzioni, ma pure un incremento degli investimenti in formazione. E questo al fine di rendere nel nostro Paese la PA un fattore di competitività.
La Pubblica Amministrazione italiana, dall’età media dei dipendenti emerge il bisogno di rinnovamento
Il bisogno di rinnovamento della PA in Italia emerge anche dall’età media dei dipendenti che è di 50,6 anni. Inoltre, la maggioranza assoluta dei dipendenti pubblici, pari al 55%, ha più di 55 anni rispetto al 37,3% del totale degli occupati del nostro Paese.
Con la conseguenza che nella PA solo il 4,2% dei dipendenti ha un’età inferiore ai 30 anni. In più, 6 dipendenti pubblici su 10 non sono laureati. Con quelli laureati che, a loro volta, hanno prevalentemente una formazione giuridico-amministrativa, mentre sono poche le lauree che riguardano la matematica, le scienze, l’ingegneria ed anche la tecnologia.
Relevant news

Numeri record nel 2022 per la Ferrari, ecco tutti i risultati finanziari
Superando i target fissati nella guidance, la società Ferrari, che è quotata in Borsa a…

Tassi di interesse USA sempre più alti, la Fed li alza di altri 25 punti base
Ancora un rialzo dei tassi di interesse negli Stati Uniti. In data odierna, mercoledì 1…

Inflazione ISTAT 2023, ecco come cambia il paniere per misurare il carovita
In Italia, per il mese di gennaio del 2023, l'inflazione continua ad aumentare a due…

I nuovi record di Enel Green Power nel settore delle energie rinnovabili
Enel Green Power, società del Gruppo Enel, nel 2022 ha raggiunto nuovi record nel settore…

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…