Compagnie di assicurazione, Rca 2021 più cara per 700.000 automobilisti

Brutte notizie, con l’arrivo del nuovo anno, per ben 700.000 automobilisti nel nostro Paese. E questo perché, riporta il sito Facile.it con un’indagine, per il 2021 l’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per la macchina costerà di più.
Premio annuo Rca 2021 aumenta con il peggioramento della classe di merito
In particolare, secondo il sito Internet di comparazione delle tariffe, i rincari Rc auto andranno a colpire in prevalenza coloro che, durante lo scorso anno, hanno dichiarato e quindi commesso almeno un sinistro con colpa. Questo in genere, a meno che nel contratto non siano presenti delle clausole di protezione, porta la compagnia di assicurazione a peggiorare la classe di merito del contraente. Con la conseguenza che, per l’automobilista, il premio annuo Rca 2021 da pagare sarà inesorabilmente più alto.
Per numero di sinistri dichiarati nel 2020, su base regionale, in fondo alla classifica ci sono la Basilicata, la Calabria ed il Trentino-Alto Adige. Mentre sul versante opposto nei primi tre posti, per il maggior numero di denunce di sinistri con colpa l’anno scorso, ci sono regione Liguria, e poi a seguire nell’ordine l’Umbria e la Toscana.
Vantaggi Rc auto per i driver virtuosi con calo annuo dei prezzi a due cifre
Gli automobilisti che per il 2021 potranno sfuggire ai rincari, applicati dalle compagnie assicurative, sono invece quelli virtuosi. Ovverosia quelli che non hanno commesso sinistri con colpa l’anno scorso. Analizzando i preventivi Rca online, infatti, per questa categoria di automobilisti Facile.it ha rilevato che, a dicembre 2020, l’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per la macchina costava in media 471,65 euro con un calo pari a ben il 12,03% rispetto al premio medio Rc auto che è stato rilevato nello stesso mese del 2019.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…