Conciliazione paritetica energia, storico accordo operatori-Consumatori

Al fine di promuovere e di valorizzare la conciliazione paritetica come mezzo per la risoluzione delle controversie tra le aziende e la clientela, in Italia è stato siglato un accordo storico tra 7 operatori, nel campo dell’energia, dei servizi idrici ed anche del teleriscaldamento, e 20 Associazioni dei consumatori del CNCU in accordo con quanto nella giornata di ieri, venerdì 11 giugno del 2021, ha reso noto il colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari Enel S.p.A. con un comunicato ufficiale.
Conciliazione paritetica energia, ecco il Protocollo Unitario operatori-Consumatori
Nel dettaglio tra gli operatori, oltre ad Enel, hanno siglato il Protocollo Unitario per promuovere e per valorizzare la conciliazione paritetica gli operatori A2A, Acea, Edison, Eni gas e luce, E.ON e Iren.
Mentre le 20 Associazioni dei Consumatori sono le seguenti: l’Acu, il CTCU, l’Adiconsum, Codici, l’Adoc, il Codacons, l’Adusbef, il movimento Cittadinanzattiva, Altroconsumo, l’Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi, la Casa del Consumatore, Assoutenti, Asso-consum, l’UNC – Unione Nazionale consumatori, il Centro Tutela Consumatori e Utenti Alto Adige, U.di.Con. – Unione Difesa Consumatori, Confconsumatori, MDC – Movimento Difesa del cittadino, il Movimento Consumatori, la Federconsumatori e la Lega Consumatori.
Perché la promozione della conciliazione paritetica è importante
Rispetto ai procedimenti giudiziari, che spesso possono essere non solo lunghi, ma anche onerosi, i consumatori clienti possono far valere i propri diritti, nel campo della fornitura dei servizi idrici ed energetici, proprio con la conciliazione paritetica che è uno strumento alternativo ed extragiudiziale di risoluzione delle controversie che non solo è semplice e rapido, ma che è pure gratuito.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…