Consiglio di Amministrazione Intesa Sanpaolo, il dividendo cash è confermato

In data odierna, martedì 23 marzo del 2021, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo che ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato, alla data del 31 dicembre del 2020, con i dati economici e finanziari che sono perfettamente in linea con quelli preliminari che, alla comunità finanziaria, sono stati già resi noti dall’Istituto lo scorso 5 febbraio del 2021. In particolare, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha chiuso l’anno fiscale 2020 con un risultato netto a 679 milioni di euro per la Capogruppo, ed a 3.277 milioni di euro a livello consolidato.
Dividendo cash di Intesa Sanpaolo a 3,57 centesimi di euro per azione
Oltre alla conferma dei dati economici e finanziari, è arrivata pure quella relativa alla distribuzione degli utili con un dividendo cash, che è stato proposto dal Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo all’Assemblea dei Soci, che è pari a 3,57 centesimi di euro per azione al lordo delle ritenute di legge.
Nel dettaglio, il monte dividendi complessivo è pari a 532.394.694,56 euro con 2,74 centesimi di euro per ciascuna azione a valere sull’utile d’esercizio 2020, ed i restanti 0,83 centesimi per ciascuna azione come assegnazione di riserve a valere, invece, sulla Riserva sovrapprezzi di emissione.
Cedola 2021 Intesa Sanpaolo in pagamento a maggio, ecco quando
La cedola sarà pagata a numero 19.430.463.305 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo con proposta di pagamento del Consiglio di Amministrazione, sempre previa approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci, il 26 maggio del 2021 con lo stacco della cedola il 24 maggio e record date il 25 maggio del 2021 in accordo con quanto si legge in un comunicato ufficiale dell’Istituto.
Relevant news

Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI
Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi…

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…