Conti correnti e investimenti gli italiani, più liquidità e meno obbligazioni
Nello scorso mese di settembre del 2020 in Italia i depositi bancari sono aumentati anno su anno di oltre 125 miliardi di euro. Ne dà notizia l’ABI – Associazione Bancaria Italia, nel Rapporto mensile relativo al mese di ottobre del 2020. Nei depositi, in particolare, rientrano le giacenze in conto corrente, e quindi la liquidità, ma anche altri strumenti monetari di investimento a breve ed a brevissimo termine, dai pronti contro termine ai certificati di deposito.
Meno obbligazioni nel portafoglio investimenti degli italiani, Rapporto ABI mese di ottobre del 2020
Su base annua, la variazione dei depositi segna un incremento dell’8%, mentre anno su anno scende del 6,3%, per un controvalore pari a circa 15 miliardi di euro in meno, la raccolta del risparmio a medio ed a lungo termine, ovverosia quella tramite l’investimento in obbligazioni sempre in accordo con il Rapporto ABI mese di ottobre del 2020. Il dato aggregato, che è dato dalla raccolta da depositi ed obbligazioni, comunque, nel mese di settembre del 2020 registra un aumento su base annua pari al 6,1%.
Ecco inoltre i tassi medi di interesse sulla raccolta bancaria, dai depositi ai pronti contro termine
Considerando la totalità dei depositi, delle obbligazioni e dei pronti contro termine in euro a famiglie e società non finanziarie, nel mese di settembre del 2020 il tasso medio di interesse della raccolta bancaria da clientela si è attestato allo 0,52%, ovverosia perfettamente in linea con il mese precedente.
Considerando il dato disaggregato, il tasso medio sui depositi a settembre si è attestato allo 0,33%, quello sui pronti contro termine all’1,06%, e quello sulle obbligazioni in essere all’1,99%, ovverosia in frazionale rialzo rispetto all’1,98% del mese di agosto del 2020.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…