Contributi a fondo perduto 2022, ecco 60 milioni di euro per il settore eventi

Per il settore eventi, che è uno dei più colpiti in Italia a livello economico a causa della pandemia di Covid-19, arrivano importanti risorse. Si tratta, nello specifico, di 60 milioni di euro di fondi che potranno essere erogati con la formula dei contributi a fondo perduto. E questo dopo che la misura, inserita nel decreto Sostegni bis, è stata resa operativa grazie all’apposito decreto del ministro dello Sviluppo Economico.
60 milioni di euro al settore eventi, via libera con il decreto del MiSE
Nel dettaglio, le risorse stanziate risultano essere così ripartite in accordo con quanto si legge in una nota che è stata pubblicata sul sito Internet istituzionale mise.gov.it. 40 milioni di euro di contributi a fondo perduto per il settore del wedding. 10 milioni di euro per i comparti che, diversi dal wedding, sono attivi nell’intrattenimento e nell’organizzazione di feste e di cerimonie. Mentre i restanti 10 milioni di euro di risorse, per l’erogazione dei contributi a fondo perduto, sono destinati all’Ho.Re.Ca., ovverosia al settore dell’hotellerie-restaurant-catering.
Come accedere ai contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento e ‘Ho.Re.Ca.’
Ai fini dell’accesso ai contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento e ‘Ho.Re.Ca.’, il requisito da rispettare è quello del calo di fatturato. Precisamente, una riduzione di fatturato non inferiore al 30% nel 2020 rispetto all’anno precedente. Quindi, per tutte le imprese del settore eventi che hanno avuto a causa della pandemia di Covid-19 un impatto fortemente negativo per quel che riguarda gli affari.
Con le modalità ancora da definire, le domande per i CFP dovranno essere inoltrate all’Agenzia delle Entrate. Con accredito sull’IBAN indicato al momento della presentazione dell’istanza. E quindi con il pagamento diretto su conto corrente bancario o postale del richiedente.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…