Contributi a fondo perduto bar e ristoranti, bocciati da 9 imprenditori su 10
I contributi a fondo perduto percepiti in Italia dai titolari di bar e ristoranti, tra il 2020 ed il 2021, non hanno coperto le pesanti perdite causate dalle chiusure imposte a causa della pandemia di coronavirus. In accordo con la posizione della Fipe-Confcommercio, intervenuta in Senato, i ristori sono stati infatti bocciati da ben 9 imprenditori del settore su 10. E questo perché, con i ristori, l’80% dei titolari di bar e ristoranti è riuscito a coprire solo il 10% circa delle perdite.
La posizione della Fipe-Confcommercio sui ristori, devono essere riformati
In particolare, la Fipe-Confcommercio, pur apprezzando gli sforzi che sono stati fatti dal Governo italiano, non ha potuto non segnalare come i contributi a fondo perduto siano stati insufficienti per il settore della ristorazione, e quindi i ristori andrebbero riformati anche e soprattutto in vista del prossimo scostamento di bilancio che l’Esecutivo punta a chiedere al Parlamento.
Bar e ristoranti in difficoltà, dalle chiusure al problema dei costi fissi
Al riguardo, secondo la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, un importante passo in avanti potrebbe essere rappresentato sia dal dare più aiuti a chi è stato costretto a chiudere, sia dal lato dei costi fissi a partire dai canoni di locazione. Secondo le rilevazioni della Fipe-Confcommercio, infatti, solo il 25% degli imprenditori della ristorazione è riuscito a ottenere uno sconto sugli affitti da parte dei proprietari degli immobili.
Così come ‘la Tari andrebbe azzerata o dimezzata, visto che i locali chiusi non hanno usufruito di alcun servizio di raccolta rifiuti‘, in accordo con quanto ha dichiarato da Roberto Calugi che è il Direttore generale di Fipe-Confcommercio.
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…