Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da ballo che sono rimaste chiuse per Covid. Ne dà notizia FiscoOggi.it, il quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, nel precisare al riguardo che l’importo riconosciuto, per i contributi a fondo perduto, viene fissato come segue: ‘il minore tra l’importo di 22.002 euro e l’ammontare residuo degli aiuti fruibili da ciascuna impresa sulla base dei dati indicati in istanza riguardo ai limiti previsti dalla sezione 3.1 del Temporary Framework‘.
Via libera ai CFP per le discoteche e per le sale da ballo chiuse per Covid
Nel dettaglio, l’accredito dei CFP è stato disposto dopo che il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha siglato l’apposito provvedimento. Con l’importo che è stato accreditato e quantificato sia in base alle risorse disponibili, sia in ragione del fabbisogno derivante dalle istanze presentate fino al 20 giugno.
Contributi a fondo perduto per le attività chiuse alla data del 27 gennaio del 2022
FiscoOggi.it, inoltre, ricorda che il contributo a fondo perduto è stato riconosciuto a quelle imprese che, operanti nelle attività di discoteche e sale da ballo, alla data del 27 gennaio del 2022 erano chiuse a causa delle disposizioni per contenere l’epidemia di Covid-19.
Il CFP, inoltre, è stato riconosciuto alle imprese beneficiarie che, nel periodo dal 6 al 20 giugno del 2022, hanno presentato la domanda. Con la ripartizione delle risorse che è avvenuta in egual misura. Proprio tra i soggetti che, in possesso dei requisiti previsti, hanno validamente presentato l’istanza nei termini previsti.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…