Contributi a fondo perduto tessile, moda e accessori: come accedere alle agevolazioni
Con una dotazione finanziaria che è pari a 5 milioni di euro, è tutto pronto per la presentazione delle domande per l’accesso e per l’erogazione dei contributi a fondo perduto per i settori del tessile, della moda e degli accessori. Con i termini per le presentazione delle domande che si apriranno il prossimo 22 settembre del 2021 in accordo con quanto è stato reso noto dal Ministero dello Sviluppo Economico con un comunicato.
Agevolazioni del MiSE per il sostegno al tessile, alla moda ed agli accessori made in Italy
In particolare, il MiSE ha stanziato le risorse con il fine di sostenere il made in Italy, nei settori sopra indicati, attraverso la messa a punto di progetti di investimento che dovranno essere realizzati presso gli stabilimenti che sono presenti sul territorio nazionale. Nel dettaglio, i progetti di investimento dovranno riguardare, per il tessile, per la moda e per gli accessori, il design, l’innovazione ed anche la valorizzazione dei prodotti.
Quali imprese del made in Italy possono accedere ai contributi a fondo perduto per i comparti del tessile, della moda e degli accessori
Così come è previsto dal decreto del MiSE, che è stato già pubblicato in Gazzetta ufficiale, possono presentare la domanda, per l’accesso ai contributi a fondo perduto tessile, moda e accessori, le imprese del settore che sono di piccola dimensione e che sono state costituite da non oltre 5 anni. Con i progetti di investimento, ammessi a contributo, che potranno spaziare dalla creazione ed utilizzo di tessuti innovativi da parte di giovani talenti, all’acquisto ed all’installazione di nuovi macchinari.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…