Credito al consumo, mutui e prestiti alle imprese più cari: ecco i dati di Bankitalia
L’accesso al credito è in Italia è più costoso, praticamente sempre più caro. E questo a causa dei ripetuti aumenti del costo del denaro da parte della Banca Centrale Europea (BCE=. La conferma in merito, tra l’altro, è arrivata pure da parte della Banca centrale italiana.
Bankitalia, infatti, ha reso noto che, nello scorso mese di novembre del 2022, nel nostro Paese i tassi sui nuovi mutui sono aumentati attestandosi mediamente al 3,55%. Così come, riporta l’Ansa.it, ad aumentare sono stati pure i costi per il credito al consumo e per i prestiti alle imprese.
Credito al consumo, mutui e prestiti alle imprese: ecco i tassi medi di novembre 2022
Nel dettaglio, con il passaggio da ottobre a novembre 2022 ci sono stati aumenti diffusi per l’accesso al credito. Con i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle imprese che sono passati dal 2,54% al 2,94%.
Stessa musica per il credito al consumo con tassi che sono schizzati al 9,25% dall’8,93% del mese di ottobre del 2022. Mentre per i mutui, come sopra accennato, si è passati dal 3,23% al 3,55%. Considerando il TAEG, ovverosia il Tasso Annuale Effettivo Globale che identifica, per i finanziamenti ipotecari, il costo inclusivo delle spese accessorie.
Aumentano i tassi e rallenta la dinamica delle erogazioni di prestiti a famiglie e imprese
Contestualmente all’aumento dei tassi di interesse, inoltre, nel mese di novembre del 2022 c’è stato un rallentamento della dinamica di crescita dei prestiti bancari alle famiglie ed alle imprese. Precisamente, la crescita dei prestiti alle società non finanziarie è stata pari al 2,8% rispetto al +3,1% del mese precedente. Così come i prestiti alle famiglie sono aumentati su base annua del 3,8% rispetto al +4% rilevato nel mese di ottobre del 2022.
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…