Credito e liquidità per le famiglie e per le imprese, ecco l’aggiornamento ABI

Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI è salito ad oltre 245,4 miliardi di euro. Ne dà notizia l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nell’aggiungere che, inoltre, i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE hanno raggiunto i 35,2 miliardi di euro.
Fondo di Garanzia per le PMI, ecco l’aggiornamento MiSE-Mediocredito Centrale
Il Mediocredito Centrale (MCC) ed il MiSE, Ministero dello Sviluppo Economico, hanno inoltre reso noto che, al Fondo di Garanzia, sono pervenute ben 2.707.509 richieste di garanzie nel periodo dal 17 marzo del 2020 al 17 maggio del 2022.
Richieste per un importo complessivo, pari ad 245,4 miliardi di euro come sopra accennato, e per garanzie sui finanziamenti a favore di imprese, di artigiani, di professionisti ed anche per i lavoratori autonomi. Su 5.316 richieste ricevute, invece, i volumi dei prestiti garantiti, attraverso la ‘Garanzia Italia’ di SACE, hanno raggiunto come sopra accennato i 35,2 miliardi di euro.
I dati sul credito e sulla liquidità sono forniti da una task force che è stata appositamente istituita
I dati indicati sono provenienti da un comunicato congiunto. Da parte, in particolare, della task force che è stata appositamente istituita al fine di promuovere l’attuazione delle misure a sostegno del credito e della liquidità per le famiglie e per le imprese.
In particolare, fanno parte della task force il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), la Banca d’Italia, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), il Mediocredito Centrale e SACE. Che è una società per azioni controllata da parte del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF).
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…