Dichiarazione dei redditi precompilata, ecco come opporsi ai dati sulle prestazioni mediche
Per le spese che sono legate alle prestazioni mediche del 2023, per la dichiarazione dei redditi precompilata del 2024, e quindi quella da presentare il prossimo anno, l’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito Internet, ha già messo a disposizione dei contribuenti il modello aggiornato.
Dichiarazione dei redditi precompilata del 2024, ecco come opporsi ai dati sulle prestazioni mediche
Un modello che è anche in versione editabile, e che permette l’opposizione. Ovverosia il diniego all’inserimento di questi dati tra quelli che sono precaricati dal Fisco italiano nella dichiarazione dei redditi precompilata. Così come si legge online in un articolo che è apparso sul portale web FiscoOggi.it.
Con tempi diversi, le strade percorribili per l’opposizione alle spese sanitarie in precompilata sono due: ecco quali
Seppure con tempi diversi, inoltre, per l’opposizione all’inserimento dei dati sanitari, nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2024 predisposta dal Fisco, sull’anno di imposta 2023, le vie percorribili sono due. La presentazione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, oppure dall’area autenticata del sito web del Sistema tessera sanitaria. In questo caso dal 9 febbraio all’8 marzo 2024. Riferisce altresì il quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi.it.
Opposizione ai dati sanitari in dichiarazione dei redditi precompilata a partire dai 16 anni oppure da parte dei tutori o dei rappresentanti legali
L’opposizione ai dati sanitari, inoltre, può essere effettuata dai contribuenti con un’età pari ad almeno 16 anni compiuti. Oppure, se più piccoli, ad esercitare il no ai dati sanitari nella dichiarazione dei redditi precompilata devono essere i tutori oppure i rappresentanti legali.
Notizie Rilevanti
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…
Per il ravvedimento operoso speciale c’è una seconda chance, ecco la nuova scadenza
Per il ravvedimento operoso speciale c'è una seconda chance. Ovverosia entro e non oltre il…
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023
Crescita frazionale per il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre del 2023. Precisamente, una…